Trovare lavoro? Devi essere nel posto giusto

trovare lavoro

Sono ormai molti i siti per trovare lavoro dove si prospetta una facile ricerca della posizione ed un altrettanto facile inserimento lavorativo.

Purtroppo quest’ultimo non è così semplice ma esistono strumenti in grado di circoscrivere ed affinare i risultati il più possibile grazie anche alla geolocalizzazione e rendere la ricerca del lavoro ideale più facile. Che cos’è la geolocalizzazione? E’ “l’identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un dato oggetto, come ad esempio un telefono cellulare o un computer connesso o meno ad Internet, secondo varie possibili tecniche.” 

-> LEGGI ANCHE: GEOLOCALIZZAZIONE E LAVORO, UN BINOMIO VINCENTE 

Ma in che modo la geolocalizzazione può aiutare a trovare lavoro?

Mettiamo che nelle tue vicinanze stiano cercando un Marketing Manager proprio con le tue stesse competenze, ma tu, in mezzo alla miriade di offerte, non riesci a trovare quella giusta e manchi di segnalare la tua candidatura proprio per quella posizione.

Ora, mettiamo che un’azienda decida di pubblicare un annuncio indicando su una mappa la posizione della sua azienda e avendo la possibilità di visualizzare tutte le persone nelle vicinanze in linea con il profilo che stanno cercando. Non sarà meglio anche per loro contattare la persona più vicina?

La stessa cosa è applicabile nel caso si stia cercando lavoro lontano da casa: basta selezionare una zona in cui ci piacerebbe trovare lavoro ed il gioco è fatto.

Tutto questo è possibile grazie a piattaforme come Jobyourlife, portale italiano per chi cerca lavoro, in grado di mettere in contatto candidati ed aziende in base, appunto, alla geolocalizzazione. Ma non solo per trovare lavoro. Jobyourlife può infatti aiutare anche a mettere in contatto professionisti che si trovino nella stessa zona, creando delle nuove opportunità di business.

Jobyourlife ha da poco stretto un accordo con il Comune di Milano. L’accordo, che segna l’inizio di una collaborazione tra pubblico e privato, firmato dall’Istituzione e dalla startup, riguarda la tematica dell’inserimento lavorativo: “le persone che si rivolgeranno al Comune di Milano per i servizi di orientamento al lavoro – spiegano Andrea De Spirt (24 anni, CEO e fondatore di Jobyourlife) e Lorenzo Mecocci (COO e Partner) – verranno orientate e aiutate ad iscriversi alla piattaforma Jobyourlife, sia spontaneamente sia a seguito di ricerche che noi segnaleremo mensilmente su Milano. Tutto questo per offrire ai cittadini una panoramica sempre più ampia riguardo le opportunità professionali e le posizioni aperte nelle diverse realtà aziendali. Il servizio, che è totalmente gratuito, nello specifico, si rivolge a disoccupati under 35.

La startup è in costante crescita con un numero di iscritti arrivato a quasi 100.000, con un tasso di crescita di 700/800 nuovi utenti registrati al giorno.

Un altro portale per trovare lavoro, ma non basato sulla geolocalizzazione, è Jobrapido, il celebre sito italiano fondato da Vito Lomele nel 2011 e acquistato dagli inglesi del Daily Mail nel 2012 per la “modesta” cifra di 30 milioni di euro. Il sito offre una ricerca del lavoro semplice e veloce con la possibilità di impostare una distanza dal luogo di lavoro. La ricerca non parte dalla posizione del device ma in base a quella scelta dall’utente.

trovare lavoro 1

Per trovare lavoro non solo serve essere la persona giusta al momento giusto ma anche nel posto giusto!

-> LEGGI ANCHE: 5 FALSI MITI CHE CHI CERCA LAVORO DEVE SAPERE