Troppi Hashtag su Facebook fanno male
Gli hashtag sono importanti. Ti permettono di evidenziare il tema del tuo post, essere rilevanti tra i trend topic e scaturire simpatia tra i followers. Anche Facebook ha da poco ribadito l’importanza degli hashtag all’interno dei post per suggerire categorie e argomenti rilevanti.
Gli hashtag aumentano la possibilità di essere trovato e inserirsi all’interno di una conversazione. Specialmente su Twitter, permettono di seguire ed interagire in maniera dinamica con altri utenti. Per prodotti aziendali è inoltre cruciale per costruire una conversazione senza pubblicizzare direttamente il prodotto comunicando in modo alternativo e talvolta divertente le qualità o le caratteristiche del brand. Ovviamente più l’hashtag è creativo e condivisibile più avrà successo.
-> LEGGI ANCHE: TWITTER IN ITALIA, I NUMERI E GLI HASHTAG DELL’ANNO
Questa notte è speciale: facciamola durare. Buon San Valentino! #timetteleali pic.twitter.com/2gRFoeUkws
— Red Bull Italy (@redbullITA) 14 Febbraio 2014
Ma quindi più hashtag ci sono è meglio è? Assolutamente no. In particolare, secondo uno studio condotto da SocialBakers, il numero delle condivisioni è inversamente proporzionale al numero degli hashtag. Gli hashtag su Facebook sono infatti penalizzati quando sono troppi.
Questo capita spesso quando si condivide automaticamente un post da Instagram a Facebook. Secondo lo studio, su una media analizzata di 200,000 post, l’interazione con i post su Facebook crolla quando si superano due hashtag. Da uno a due hashtag le azioni compiute su un post sono circa 593, dai tre ai cinque sono 416, fino a scendere a sole 188 se all’interno del contenuto vi sono più di dieci hashtag.
Fonte: Statista
Quindi è bene limitare l’uso smisurato degli hashtag soprattuto quando si condivide un post su più piattaforme simultaneamente. La moda della lunga lista lanciata da Instagram dovrebbe rimanere limitata al social. La ragione del calo di interazione in base al numero di hashtag sembra essere imputabile al semplice fatto che il post assume un aspetto troppo confuso rendendo la lettura poco intuitiva e fluida. Il lettore evita quindi di leggere il contenuto e di conseguenza non interagisce con esso.
Less is better!
Se ti è piaciuto questo post condividilo!
[…] Troppi hashtag su Facebook fanno male […]