Traffico organico e a pagamento: cosa è meglio fare all’inizio

Quando si parla di traffico si fa sempre riferimento prevalentemente a due differenti sorgenti: a pagamento e organico. In questo contenuto andremo a vedere le differenze e su quale delle due è meglio concentrarsi specialmente all’inizio.

Al solito trovi qui sotto il video del post con le slide della presentazione 🙂

TRAFFICO ORGANICO

Per organico si intende quel traffico gratuito che arriva dai motori di ricerca, social o non a pagamento.

Per intenderci il traffico organico è ad esempio generato dalle ricerche su Google o da utenti che arrivano sul nostro sito o comprano i nostri prodotti tramite i canali social.

Se da una parte potrebbe sembrare la miglior risorsa di traffico dobbiamo considerare anche il lavoro che c’è dietro per ottenere volumi utili a convertire il semplice visitatore in cliente effettivo

TRAFFICO A PAGAMENTO

Per traffico a pagamento si intende appunto qualsiasi fonte di traffico che paghiamo. Solitamente il costo è dato dal click o per conversione.

Facebook ed Instagram advertising sono solo un esempio di fonti di traffico social a pagamento dove paghiamo per raggiungere utenti in target con il nostro brand.

Oltre ai social, il traffico a pagamento può arrivare anche da campagne di PR o Media dove vengono pubblicati articoli che parlano del nostro brand.

L’influencer marketing è senza dubbio una delle tecniche di marketing a pagamento più utilizzate oggi per acquisire nuovi follower e clienti.

DA DOVE INIZIARE

Se oggi dovessimo iniziare da zero combinare le due strategie potrebbe essere la scelta migliore ma dobbiamo considerare che il traffico a pagamento sarà quello in grado di darci risultati nel minor tempo possibile.

Per risultati intendo proprio di valutazione del prodotto.

Meglio scoprire subito se il nostro prodotto ha un pubblico, se venderà e quanto ci costerà acquisire un nuovo cliente.

Oggi più che mai è indispensabile validare il prodotto ancora prima di strutturare una strategia a medio o lungo termine.

Stai cercando strategie di Social Media ads per il tuo ecommerce?

Dai un’occhiata a Ecommerce Hero!