Snapchat snapcode e QR code: come puoi sfruttarli
Quando dico QR code cosa ti viene in mente?
Probabilmente ti viene in mente lo snapcode vero? Ma Snapcode e QR code sono due cose diverse, anzi in realtà sono la stessa cosa, ma se parliamo di Snapchat le differenze sono importanti.
In questo post vedremo cosa sono gli snapcode e come invece i QR code tradizionali potrebbero resuscitare grazie a Snapchat.
Bene, partiamo dalle basi!
Snapcode: cosa sono
Gli Snapcode non sono altro che QR code snappizzati. Ossia i codici con il fanatismo che vedi ormai praticamente ovunque. Si tratta di un codice composto da puntini neri, che serve ad identificare e seguire un utente su Snapchat.
Gli Snapcode sono stati introdotti da Snapchat nel 2014 per riuscire ad aggiungere più facilmente altri utenti su Snapchat. Noi tutti sappiamo che gli unici modi possibili per aggiungere nuovi amici su Snapchat sono o attraverso lo username o appunto attraverso il QR code.
Più recentemente è stato anche introdotto il permalink in modo da linkare direttamente il proprio account. Puoi creare il tuo permalink modificando la parte finale del link qui sotto con il tuo username.
http://snapchat.com/add/stemonga
Per fare questo Snapchat ha acquisito direttamente la tecnologia di Snap.Me, l’app che ha acquistato per $50 milioni. in questo modo Snapchat ha integrato la funzione dell’app senza doverla ricreare da zero.
La fotocamera di Snapchat integra quindi nativamente un vero e proprio lettore di QR code. E qui le cose si fanno interessanti.
LEGGI ANCHE: SNAPCHAT MARKETING
QR code: cosa sono
Siamo onesti. Quanti di noi usano davvero i QR code? Quasi nessuno immagino. I QR Code, abbreviazione di Quick Response Code è “un codice a barre bidimensionale… ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata. Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone.” (Wikipedia)
I QR code hanno un’origine abbastanza remota, se ragioniamo in anni del web 🙂
“Il codice QR fu sviluppato nel 1994 dalla compagnia giapponese Denso Wave, per tracciare i pezzi di automobili nelle fabbriche di Toyota. Vista la capacità del codice di contenere più dati di un codice a barre,[4] fu in seguito utilizzato da diverse industrie per la gestione delle scorte. Nel corso degli anni 2000 alcune di queste funzioni furono progressivamente assolte dalle etichette RFID.”
In pratica è dal 2000 che esistono ma noi tutti gli conosciamo per l’utilizzo che ne viene fatto con gli smartphone.
“In Europa e negli Stati Uniti la diffusione dei codici QR è stata lenta, ma dalla fine degli anni 2000, favorita anche dallo sviluppo del mercato degli smartphone, la tecnologia ha acquistato maggiore notorietà, anche in Italia.Tuttavia, con la diffusione su larga scala dei codici QR mediante i dispositivi mobili, nel 2014 Federprivacy ha evidenziato che possono essere facilmente utilizzati per scopi dannosi, trasmettendo virus, istruzioni malevole, e attivare altre azioni indesiderate”
In parole povere questi benedetti QR code non hanno mai preso piede, e quando hanno iniziato a farlo sono stati bollati anche come “untori 2.0” in grado di diffondere virus.
In realtà il motivo principale per cui non hanno mai preso piede è perché i colossi del web quali Apple e Google non hanno mai integrato i QR code come funzione nativi all’interno della fotocamera degli smartphone.
Di conseguenza non hanno mai avuto una diffusione su larga scale e l’utilizzo frammentato ha visto alternarsi diverse app che bisogna installare sul telefono e venivano dimenticate dopo poco tempo. (almeno nel mio caso!)
Una di queste app era appunto Scan.Me, ossia quella che ha acquisito Snapchat nel 2014.
Snapchat e i QR code
Finita la lezione di storia 🙂 andiamo a vedere perché ora che un lettore QR è integrato all’interno di un social così diffuso le cose potrebbero cambiare.
Come dicevo, in pochi sanno che è possibile leggere qualsiasi QR code usando la fotocamera di Snapchat. Questo apre uno scenario secondo me interessante, ma ancora poco pubblicizzato da Snapchat stesso.
Proprio l’altro giorno ho scannerizzato un codice QR su un prodotto di cosmesi di mia moglie. L’ho fatto con Snapchat ed immediatamente si è aperto un pop-up simile a quando aggiungiamo qualcuno tramite snapcode.
Qui sotto puoi vedere la schermata.
Una volta cliccato sul link (Che in questo caso andava ad un canale Youtube) è possibile visitare una pagina o un contenuto. In realtà i QR code sono davvero utili e credo proprio che il motivo per cui non abbiamo mai preso piede sia perché nessuno dei BIG ha mai promosso più di tanto questa tecnologia.
Prova tu stesso se stai leggendo questo post da desktop o con un altro dispositivo. Ti manderà alla mia guida Snapchat gratuita!
Prova ora ad immaginare l’utilizzo che potremmo fare (Soprattutto le aziende) con il binomio Snapchat e QR code.
Snapchat ha spinto i social ad un nuovo livello, ossia quello del VERO social network.
Cosa vuol dire?
Nonostante Snapchat non abbia le classiche interazioni presenti in altri social è il più vero e personale di tutti. Questo perché le interazioni sono più intime e dirette.
I video tendono ad abbassare qualsiasi barriera e rendono i contenuti interattivi e coinvolgenti. Su Snapchat insomma non ti fai problemi a chattare o inviare un video snap ad una persona che non avevi mai visto prima!
Questo modo di comunicare è molto simile a quello della vita di tutti i giorni. Le relazioni non sono fatte di like e commenti ma di conversazioni uno a uno.
Lo snapcode poi, sembra aver risvegliato negli utenti la voglia di interagire con il mondo esterno utilizzando il proprio smartphone.
Oltre 200 milioni di persone sono su Snapchat e proprio per questo motivo i QR code se inseriti in eventi live, negozi o prodotti potrebbero davvero essere utilizzati attraverso Snapchat.
Ovviamente tutto questo è solo una prospettiva e magari i QR code rimarranno dove sono sotto un kilo di polvere digitale 🙂
LEGGI: COME USARE SNAPCHAT PER IL TUO BUSINESS
Conclusione
Nel mondo del web non è mai possibile fare previsioni con certezza (come con tutto!). Ma quando ho utilizzato per la prima volta Snapchat per scannerizzare un QR code mi è sembrato finalmente di vederne un’utilità e capire il potenziale che potrebbe avere.
Tu che ne dici? Fammi sapere con uno snap a SteMonga
Ricordati anche di scaricare la mia guida Snapchat dove troverai molti consigli utili su come crescere sul social!