Quali sono i social più utilizzati dai marketers?

Sembra che ben il 14% delle aziende sopra i 5,000 dipendenti non spendano nulla per fare pubblicità sui social. Ma quali sono i social più utilizzati dai professionisti del marketing nel mondo e come vengono utilizzati?

La crescente competizione nella NewsFeed nei diversi social sta spingendo sempre più aziende ad investire nelle piattaforme e, nonostante ci sia ancora il 14% che non investe nulla, i numeri sono in crescita.

-> LEGGI ANCHE: FACEBOOK, PRESTO IL REACH ORGANICO DEI POST SARA’ ZERO.

Il 24% delle società con più di 5,000 dipendenti spende infatti tra i $5 e i 10$k al mese in social media advertising ed il 14% supera i $50K mensili.

Il formato di annuncio pubblicitario più apprezzato dai marketers è il Native Ads all’interno della News Feed. Ma quali sono i social più utilizzati?

Nonostante Twitter abbia lanciato i promoted tweets nel 2012 sembra essere la piattaforma meno apprezzata per l’advertising che invece privilegia social come LinkedIn, YouTube ed in primis la macchina da soldi Facebook.

E’ infatti ben il 92% dei professionisti del marketing che utilizza Facebook per le proprie campagne social. Segue YouTube, apprezzata dal 35% e LinkedIn dal 24%.

-> LEGGI ANCHE: QUAL E’ IL SOCIAL CHE PORTA IL MAGGIOR TRAFFICO

Twitter, con una base utenti attivi di 241 milioni, dal suo ingresso in borsa, sembra non aver ancora trovato il modo di monetizzare la sua users base anche se i risultati in termini di reach hanno sempre dato buoni risultati in settori come il beverage, sport e contenuti video.

Dal suo ingresso in borsa nel Novembre 2013, Twitter, sta subendo una flessione del titolo che da Dicembre 2013 è passato da $73 dollari ai circa $50 di oggi. L’introduzione delle lead generation cards, dei tweet, account e trend sponsorizzati ha reso sicuramente Twitter una piazza interessante per investire ma non sembra ancora aver convinto pienamente il Marketing delle aziende. Uno dei motivi per cui Twitter non è tra i social più utilizzati dai marketers potrebbe essere sia il budget minino richiesto per avviare una campagna , sia la gestione della piattaforma ancora non completamente automatizzata.

-> LEGGI ANCHE: GLI UTENTI TWITTER SONO IN CADUTA LIBERA?

Fonte: Statista