Periscope Marketing: Tutto quello che devi sapere

periscope marketing

C’è una famosa serie tv che si chiama “Black Mirror”, in cui viene rappresentato un futuro in cui la tecnologia diventa fin troppo invadente e ci si ritorce in qualche modo contro.

Ma non è un ritorcersi alla Skynet di Terminator, dove le macchine prendono il sopravvento e distruggono tutto. E’ più un essere vittima della tecnologia e superare un limite etico e morale.

C’è chi dice che questo limite lo abbiamo già superato da un pezzo con i social. Ma questo è un altro discorso.

Una delle puntate di questa serie, che peraltro vi consiglio vivamente di vedere, è ambientata in uno scenario paradossale in cui tutti girano con il telefono in mano e riprendono costantemente tutto e tutti, trasformando il mondo stesso in un enorme Grande Fratello.

Nella puntata, la folla filma senza pausa una “povera” donna che scappa da un assassino ma non viene aiutata da nessuno. Non voglio spoilerare e rovinarvi la sorpresa.

Ad ogni modo, quando è uscito Periscope e Twitter lo ha comprato per oltre $80 milioni, non ho potuto non pensare per un attimo ad uno scenario simile.

Tutti in giro con il telefono in mano a riprendere qualsiasi cosa dal vivo. E più o meno è quello che sta accadendo.

Periscope in cifre

Per chi ancora non la conoscesse, Periscope è l’app di live streaming che permette di condividere in tempo reale dei video con i vostri followers su Twitter ed altre piattaforme.

Dopo la prima settimana l’app aveva già raggiunto 1 milioni di iscritti e la Periscope mania è scoppiata anche in Italia. Ovviamente il target ideale iniziale sono stati i vip vari (Fiorello e J-Ax) che hanno iniziato an intrattenere i propri fan.

Ma non solo, in Italia non sono mancati i soliti casi umani, dai video improbabili agli immancabili troll che prendono di mira i live stream con commenti inutili.

Dopo circa 6 mesi dal lancio l’app conta ormai  10 milioni di utenti ed ogni giorno vengono trasmessi oltre 40 anni di video. Gl utenti attivi sono invece circa 2 milioni. I numeri sono in crescita e l’app sta trovando spazio nei più svariati utilizzi.

periscope marketing - oreperiscope marketing

Come viene utilizzato Periscope

periscope marketing

Periscope apre davvero un nuovo scenario ed un nuovo modo di interagire con i social. Se ti è capitato di avere usato l’app recentemente, ti sarai reso conto del potenziale ed avrai anche notato come viene utilizzata.

Molti riprendono cosa stanno facendo, cosa stanno vedendo o interagiscono con altre persone. Il mondo del turismo e viaggi è senza dubbio uno degli scenari più interessanti per l’app. Il motto stesso di Periscope è “Esplora il mondo attraverso gli occhi di qualcun altro”, e la possibilità di vedere dal vivo luoghi remoti è senza dubbio affascinante.

Oltre a questo, molti ad oggi si limitano semplicemente a mostrare cosa fanno durante la giornata, cosa che a quanto pare interessa a molti.

Fun fact: Durante i mesi iniziali dal lancio, gli utenti letteralmente impazzivano per vedere cosa ci fosse dentro ai frigoriferi degli scopers (ossia chi riprende). Sembrava essere un fenomeno di massa dovuto alla curiosità degli utenti di conoscere i nostri segreti domestici più intimi 😀

La gente è strana.. 🙂

Ad ogni modo, Periscope apre anche interessanti scenari per influencers e personaggi del mondo dello spettacolo che vogliono interagire direttamente con i propri fan. Anche in Italia personaggi come Fiorello e J-Ax lo utilizzano per mostrare i dietro le quinte di programmi tv o per chiacchierare amichevolmente con i propri followers.

Anche Facebook si è mosso: ha infatti lanciato da poco Facebook Live, servizio uguale a Periscope ma che è attivo solo per gli utenti di Facebook Mentions, l’app VIP di Facebook.

periscope marketing

Ma quando invece parliamo di marketing ed utilizzo per i brand cosa c’è da dire? Come potremmo gestire e lanciare il nostro Periscope Marketing?

Gli scenari sono molteplici, ecco come potresti utilizzarlo per il tuo business!

Periscope Marketing: come usarlo al meglio

Periscope Marketing

Molte aziende stanno esplorando Periscope e stanno sperimentando quale tecnica funzioni al meglio e come possano integrarla nel lungo termine. Potenzialmente sono davvero tanti i modi in cui può essere utilizzato. Immagina la potenza dei contenuti video unita all’interazione live degli utenti e quindi la possibilità di personalizzare i contenuti e coinvolgere maggiormente gli utenti.

Ecco come puoi iniziare a fare Periscope Marketing anche tu:

  1. Corporate Branding: Ho già visto varie società che utilizzano Periscope per mostrare cosa succede all’interno di una realtà aziendale. Viene mostrato cosa avviene all’interno degli uffici e cosa stanno facendo i dipendenti. Ma non solo, possono essere mostrati live i progetti a cui la società sta lavorando per “testare” in anteprima pareri pubblici ancora prima che il prodotto/servizio venga divulgato al mondo 🙂
  2. Conferenze ed eventi dal vivo: Su Periscope è possibile riprendere conferenze o eventi dal vivo e renderli accessibili a chi non può esserci. Puoi anche organizzare dei live Q&A dove presenti un argomento specifico e poi passi a rispondere a tutti i dubbi o le domande. Ma puoi anche condividere eventi aziendali o special events.
  3. Meeting di lavoro: Già sembra strano ma è possibili anche fare colloqui o business meetings. Puoi farlo rendendo il video privato e accessibile solo ad alcuni utenti. Certo, i partecipanti potranno solo scrivere, ma se se è come fare una video conferenza su JoinMe o GoToMeeting.
  4. Recensioni di prodotti: Sia aziende che privati possono usare Periscope per presentare dei prodotti e descriverne le funzionalità in maniere innovativa ed interattiva. In questo modo è possibile mostrare quello che interessa di più al pubblico senza soffermarsi su caratteristiche poco interessanti.
  5. Video Blogging: Lo utilizzo spesso anche io. Invece di scrivere lunghi post, che richiedono molto tempo, è possibile condividere live video su novità in tempo reale, ancora prima che la notizia venga divulgata su un sito o blog. A proposito, se ti va seguimi 😉 Il mio ID è SteMongardi.
  6. Advertising dal vivo: Qui influencers e testimonial hanno la strada spianata. Coinvolgere chi ha già un seguito importante può essere efficace anche su Periscope. Possono essere girati dei live mini-spot, dove il protagonista o il video maker presenta un prodotto in maniera originale.

Siamo tutti dei media

Con Periscope ciascuno di noi è un piccolo emittente tv, con un proprio canale ed una propria audience. A mio parere Periscope è davvero rivoluzionario proprio per questo motivo. Il binomio video dal vivo ed interazione in tempo reale, offre davvero uno scenario completamente nuovo e assolutamente interessante.

Hai già iniziato ad utilizzarlo?

Un altro social da coltivare?

Ho paura di si 🙂

Iniziare ora ad utilizzare un social emergente (oltre 10 milioni di utenti) potrebbe garantirti un bel vantaggio competitivo da qui a qualche anno. Inoltre, credo proprio che il futuro di Twitter vada in questa direzione data la difficoltà del social di monetizzare. Ripeto, Twitter ha sborsato circa $80 milioni per acquisire Periscope.

Quindi se stai pensando se integrare o meno Periscope nella tua strategia Marketing, ti consiglio di iniziare ora. Chi prima arriva meglio alloggia! 🙂

A proposito, ho un contenuto bonus per te 🙂 Si tratta si un report gratuito sull’utilizzo dei social media. Davvero interessante!

[sociallocker id=”3133″]

https://www.thewebmate.com/wp-content/uploads/2015/05/GWI-Social-Report-Q1-2015.pdf

[/sociallocker]

Alcuni consigli utili

periscope consigli

Sto utilizzando Periscope sia in italiano che in inglese e si è rivelato utile anche per indirizzare traffico e follower su altri canali social. E’ interessante anche monitorare le conversioni.

Un esperimento che puoi testare è invitare durante un live il tuo pubblico a visitare una pagina o sito (meglio se si trovano davanti al computer) e monitorare con Analytics in tempo reale quali sono le conversioni.

Mi è anche capitato di invitare gli utenti a iscriversi alla newsletter.

Inoltre, soprattutto in Italia, non sono ancora molti gli utenti che creano contenuti di valore, quindi ci sono molti scopers alla ricerca di contenuti video interessanti da seguire.

Non pensare che alla gente non interessi cosa hai da dire: c’è sempre qualcuno interessato a scoprire qualcosa su di te o sulla tua professione e attività.

Ecco alcuni tips e consigli pratici che mi è capitato di applicare:

  • Anche se il tuo è un account aziendale, non parlate solo di lavoro o business. Gli utenti vogliono anche scoprire il tuo lato umano e sapere chi è la persona o le persone dietro un’attività
  • Sii spiritoso e divertente. Chi è sui social lo fa soprattuto per svago. Inoltre la maggior parte del pubblico è molto giovane ( Target Instagram) ed è importante saper dire cose interessanti in maniera “leggera”
  • Coinvolgi la tua audience. Come? Fai domande, crea completion e giochi che intrattengano il pubblico. Più interattiva sarà la tua diretta, maggiori utenti rimarranno e più ne arriveranno.
  • Tu non sei il solo protagonista: il tuo pubblico conta di più. Rendilo partecipe e racconta qualcosa che crei valore a loro, non solo a te.
  • Dedica una parte del video solo per rispondere alla domande.

Alcuni trucchi per coinvolgere più utenti su Periscope

periscope marketingEcco invece alcuni consigli su come aumentare le views e i followers su Periscope che mi è capitato di applicare:

  • Condividi su Twitter il tuo live video: Appena inizi un live streaming condividilo su Twitter. Questo permetterà ai tuoi followers di vedere la diretta. Se riesci chiedi ad amici e colleghi di retwittare il tuo tweet in modo nuovi utenti si aggiungano al live.
  • Condividi la posizione: Condividere il luogo da cui stai facendo il live aiuterà altri utenti a trovarti più facilmente quando cercano nuovi video attraverso la funzione “mappa”. Non preoccuparti della privacy, il luogo verrà mostrato in modo approssimativo e, ad ogni modo, stai mostrando la tua faccia in pubblico 🙂
  • Condividi il link del video: Questo puoi farlo sia durante il live, ossia creando un account che possa condividere il link del video, o chiedendo a qualcuno di postare il link del live sui tuoi canali social.
  • Invita gli spettatori ad invitare i propri followers: Appena avviato il live chiedi ai tuoi spettatori di invitare i propri followers ad assistere al video. In questo modo nuovi utenti arriveranno e quindi potenziali nuovi followers.
  • Invita gli utenti a darti dei “cuori”: La metrica di riferimento su Periscope è rappresentata dai cuori e dai followers. Invitare chi guarda il live a darti “hearts”, toccando lo schermo, farà aumentare l’indice di gradimento del video e quindi l’ingresso di nuovi utenti al live.
  • Non cancellare il video dopo il live: Su Periscope i video si cancellano dopo 24 ore (stile SnapChat). Quindi, una volta finita la diretta, lascia che il replay sia attivo. In questo modo chi non è riuscito a vedere il video potrà farlo dopo e, inoltre, potrai continuare ad ottenere “cuori” anche quando la diretta è finita.
  • Condividi il tuo video dopo il live: Al termine del filmato condividi il link del tuo video sui tuoi canali social o attraverso la newsletter. Ricorda: hai solo 24 ore prima che il contenuto sia autodistrutto 🙂

Per concludere

Periscope è una terra di conquista e le opportunità sono a portata di tutti. Spero che questo post ti abbia aperto gli occhi sul social e su come sia possibile utilizzarlo per Marketing o per crearti un canale di comunicazione personale.

Se vuoi avere dei consigli pratici o avere maggiori info contattami, oppure seguimi su Periscope! 😉

Vuoi Crescere su Instagram? Scarica il report gratuito!