Come usare Snapchat per la tua azienda
“NON LO CAPISCO e non vedo perché dovrebbe e potrebbe aiutare la mia azienda”
E’ una delle frasi che più sento ultimamente… ma se tu non lo capisci questo non vuol dire che anche per gli altri sia così! Soprattutto per chi lo usa 🙂
Quindi come usare Snapchat per la tua azienda?
Fino a poco tempo fa anche io reputavo Snapchat come una piattaforma futile ed un social solo per la fascia iper-giovane del web. In realtà Snapchat è nato proprio per i più giovani.
Un posto dove condividere foto e video che dopo pochi secondi di autoeliminano. Insomma il luogo perfetto per adolescenti dove condividere i propri momenti di privacy con altri coetanei.
Ok quindi come usare Snapchat per il proprio business?!
Aspetta, questa era solo la fase 1 del social, quando ancora non aveva 200 milioni di utenti attivi…
Quando ancora Alibaba, il colosso asiatico, non aveva investito $200 milioni..
Quando ancora Facebook non aveva avanzato una proposta di acquisizione per oltre $3 miliardi di dollari…
E quando ancora non era diventato il nuovo e più rivoluzionario modo di comunicare…Già perché questo è Snapchat. Un social completamente diverso dagli altri social e con un approccio completamente nuovo che sconvolge tutti i paradigmi dei social tradizionali.
Ecco perché devi usare Snapchat per la tua azienda o perlomeno iniziare a studiarlo a fondo e soprattutto a studiare chi sono i suoi utenti, che tra qualche anno cresceranno, entreranno nel mondo del lavoro ed avranno sempre più potere d’acquisto.
Già, perché se da una parte è vero che sono i Millennials ad utilizzarlo maggiormente (17-34 anni), è anche vero che questi utenti comprendono anche giovani ormai già nel mondo del lavoro e comunicano in modo naturale su Snapchat.
In realtà parlano tutti di Millennials ma nessuno, o almeno pochi, cita la nuova generazione Z, ossia quelli dei nati attorno al 2000. Sono loro che nei prossimi anni detteranno le regole del nuovo modo di fare Marketing.
PERCHE’ SNAPCHAT E’ DIVERSO DAGLI ALTRI SOCIAL
Perché per molti è troppo complicato da essere utilizzato o capito? Semplice, perché le dinamiche che trovi su Snapchat le trovi solo su Snapchat! 🙂
Non ci sono infatti like, commenti o condivisioni. L’interazione tra utenti avviene con messaggi diretti, mentre la condivisione di video ed immagini può avvenire o tra duo o più utenti o nella sezione “la mia storia”.
E’ infatti qui che potrai condividere foto e video che rimarranno visibili a chi ti segue per sole 24 ore. Per molti è proprio questa la regione di un certo scetticismo.
“Ma come, mi impegno tanto a creare contenuti che dopo 24 ore nessuno può più vedere?!”
Esatto, ma questo è anche il motivo per cui gli utenti su Snapchat sono così attivi. La “paura” di perdersi nuovi contenuti spinge infatti gli utenti a tornarci ogni giorno.
Questo “mind trick” gioca tanto sulla FoMO (fear of missing out) che controlla in un certo senso la psiche della nuova generazione digitale. Altri nuovi social, quali Periscope, giocano su questo fattore di scarcity ed urgenza per aumentare il numero di utenti attivi.
In realtà questo avviene già oggi per altri social. Se ci pensi quante volte vai a vedere dei contenuti più vecchi di due o tre giorni su Facebook? Quante volte metti mi piace o leggi un post su Instagram più vecchio di un giorno o due?
La stessa newsfeed di qualsiasi social è studiata per offrire sempre e costantemente nuovi contenuti. Ecco che allora l’eliminazione dei post ogni 24 ore non è altro che una “Pulizia digitale” che mantiene freschi e pronti sul piatto nuovi contenuti.
Le interazioni che contano davvero su Snapchat e che tu, come azienda o per il tuo business, dovrai monitorare saranno le visualizzazioni e gli screenshot. I primi sono rappresentati da quanti utenti effettivamente vedono i tuoi snap, i secondi da quanti interagiscono con questi.
Uno screenshot serve a salvare i contenuti e compiere un’azione successiva. Questa azione dipende dal tipo di contenuto condiviso che potrebbe invitare a compiere azioni al di fuori di Snapchat. Queste potrebbero includere: visitare un sito, scaricare un’app, salvare un indirizzo mail etc.
Io chiamo gli screenshot lead, ossia potenziali clienti, fortemente interessati nei miei contenuti che compiranno un’azione specifica, come ad esempio comprare un prodotto.
Ho già svolto diversi test di “conversione” su Snapchat ed i risultati sono stati ottimi!
Ora capisci come potresti utilizzare Snapchat? 🙂
Se vuoi approfondire il discorso punteggio, visualizzazioni e screenshot leggi il post qui sotto:
-> COME AUMENTARE IL PUNTEGGIO E LE VISUALIZZAZIONI SU SNAPCHAT
Ma non è finita 🙂
Prima di andare avanti scarica il fantastico report di GlobalWebIndex su Snapchat. Troverai diversi dati interessanti sul social tra cui utilizzo e demographics. Una semplice condivisione per un report di ben 14 pagine 🙂
[sociallocker id=”7543″] [/sociallocker]Bene, ora andiamo avanti! 🙂
COME USARE SNAPCHAT PER LA TUA AZIENDA: COSA CAMBIA
Ok, fatte queste considerazioni, cosa cambia effettivamente con l’arrivo di Snapchat? Come cambierà il modo di comunicare?
Video
Che i contenuti video siano il futuro del web non ci sono dubbi. Se n’è accorto Facebook ed Instagram ed altre app sono nate su questo trend, come Periscope ad esempio (app per altro dal futuro molto incerto).
Ma Snapchat va oltre al semplice concetto di video. Ha infatti introdotto un nuovo formato studiato apposta per gli schermi del telefono, ossia il 3V, che permette di visualizzare i contenuti senza impazzire e girare il telefono in continuazione. Questo formato è comprovato aumentare il tempo che passiamo a vedere video e contenuti, proprio per via della sua comodità.
Nella sezione discover di Snapchat numerose aziende si stanno muovendo e creano quotidianamente contenuti studiati per Snapchat e per la sua audience.
Una strategia aziendale di Snapchat Marketing dovrà quindi includere contenuti condivisi in “la mia storia” e, per budget più sostanziosi, la creazione di contenuti brandizzati che saranno disponibili nella sezione “esplora”.
Come puoi vedere nella grafica sopra, il formato video di Snapchat è studiato per intrattenere in maniera 100% mobile ready, cosa che i cugini Facebook e YouTube non fanno. Questo differenza gioca e giocherà un ruolo fondamentale in un mondo sempre meno disposto a leggere e poco disposto a concentrarsi per più di due minuti su un contenuto.
Infatti, la maggior parte delle storie in discover, sono studiate per offrire mini-pillole, proprio per evitare che l’utente perda interesse facilmente.
GAMIFICATION
Se hai già avuto modo di esplorare Snapchat avrai anche notato che è presente una sezione con premi e trofei e, vicino al tuo snapcode è presente anche un punteggio.
La gamification, ossia stimolare con premi e giochi gli utenti in contesti svincolati dal solo aspetto ludico, ha permesso a Snapchat di aumentare la user retention e rendere dipendenti gli utenti all’applicazioni. Sono più o meno le stesse che ti fanno giocare ancora e ancora a Candy Crush, ad esempio, o ad altri giochi per smartphone.
Ma Snapchat ha aggiunto un altro componente interessate che ha reso Snapchat popolare. Ossia i filtri geolocalizzati
Si tratta di filtri da aggiungere una volta scattata la foto ed il video che indicano il luogo e la città in cui ci si trova. Ci sono in tutto il mondo ed ovviamente cambiano in base a dove ti trovi.
Quelli qui sotto sono solo degli esempi che di sicuro avrai già visto.
Ora ti chiederai, cosa c’è di interessante in ottica aziendale in tutto ciò? Bene, come esistono i filtri geolocalizzati esistono anche i filtri geolocalizzati sponsorizzati e sono una vera e propria bomba a mio avviso.
Infatti quando sei in prossimità, o viene attivata una campagna geolocalizzata su Snapchat, vedrai alcuni filtri che sponsorizzano un locale, un negozio, evento o quanto altro.
Dal punto di vista di marketing sono assolutamente contestuali e poco invasivi poiché ti mostreranno offerte vicino a dove ti trovi.
Qui sotto vedi alcuni esempi di filtri sponsorizzati. Il primo era di una campagna di Spotify qui a Los Angeles, il secondo in occasione della promozione di uno show. Seguono altri che mi è capitato di salvare 🙂
LEGGI: => COME CREARE GEO-FILTRI SPONSORIZZATI SU SNAPCHAT
Sono ottimi esempi su come usare Snapchat per la tua azienda
Mi è capitato di vederne diversi, nei più svariati contesti. Prova ad immaginare il potenziale che può avere una campagna del genere, soprattutto su una fascia giovane della popolazione, orami abituata ad ignorare i soliti banner o metodi di advertising tradizionale.
Stiamo parlando di qualcosa di assolutamente nuovo, come dicevo. Per quello quando pensiamo a Snapchat non dobbiamo paragonarlo ad altri social e le metriche che dobbiamo misurare non sono le stesse.
Ok ma in Italia che si dice? Nel post qui sotto trovi alcuni dati e considerazioni su Snapchat in Italia. Ad oggi gli utenti attivi sono circa 250k ma con una crescita considerevole soprattutto da inizio 2016.
-> LEGGI ANCHE: SNAPCHAT MARKETING, UNA NUOVA RIVOLUZIONE?
USARE SNAPCHAT PER LA TUA STRATEGIA AZIENDALE: CONCLUSIONE
Alla luce di quanto ho detto cosa ne pensi? Credi di aver capito Snapchat o perlomeno volere iniziare a capire quali sono le sue dinamiche? 🙂
Snapchat sta cambiando il modo di concepire i social ed in cui interagiamo con la pubblicità. Sono ormai parecchi anni che il mondo dell’advertising online non vede un cambio radicale e presto i banner, post sponsorizzati e blog vari saranno forse sostituiti da forme di comunicazione più interattive e dinamiche come quelle di Snapchat.
Il mio consiglio è quello di iniziare a studiare e sperimentare diverse strategie per capire quale tipo di comunicazione può adattarsi alla tua azienda. Per capire come usare Snapchat per la tua azienda o il tuo brand dovrai testare le diverse tecniche sopra descritte e capire quale porterà maggiore engagement e ritorno.
L’evoluzione porta sempre a momenti di scetticismo come quello che c’è adesso con Snapchat. Spero che questo post ti sia servito a schiarire le idee. Se sei d’accordo ora ti invito:
- A condividere questo post con chiunque tu pensi possa beneficiarne. Dal tuo collega, amico o capo.
- Scaricare la mia guida gratuita su come puoi iniziare ad aumentare l’engagement e costruire una tua community su Snapchat. Puoi farlo QUI
- Seguirmi su Snapchat: Ogni tanto condivido qualcosa di interessante tra un tramonto californiano ed un altro 😀 (user: SteMonga)
- Unirti al gruppo privato su Facebook “Snapchat Italia”, dove troverai consigli e potrai scambiare opinioni sul social
Se hai domande o vuoi esprimere la tua lascia un commento qui sotto o inviami uno snap! (Fai scan con l’app o clicca sull’immagine qui sotto)