Nove cose che Twitter non ti dirà mai

Twitter

Twitter è finalmente sbarcato in Borsa in quella che da molti è considerata l’Ipo dell’anno. Il titolo della famosa piattaforma di microblogging ha fatto il suo ingresso a Wall Street a 26 dollari ad azione. Ormai Twitter è in Italia da qualche anno, ma siete sicuri di conoscerlo bene? Almeno quanto Facebook? Scopriamolo insieme con i dieci tweet che, secondo MarketWatch, di certo Twitter non ti dirà mai.

1. “Voi dite social media , noi diciamo sistema pubblicitario”
La pubblicità è una grande fonte di reddito per Twitter: l’87% dei suoi ricavi nella prima metà del 2013 arriva proprio dagli introiti pubblicitari tramite inserzioni delle aziende.

2. “Sappiamo molto dei nostri utenti. E non solo quello che fanno su Twitter”
Twitter è un impressionante raccoglitore di dati: i following, l’ubicazione , gli argomenti dei tweet. Ma non solo. Il pulsante tweet che appare su molti siti web, che permettono di condividere contenuti, funziona anche come un dispositivo di tracciamento, consentendo a Twitter di sapere quali siti gli utenti stanno visitando.

3. ” Stai cercando un lavoro? Usa Twitter a tuo rischio e pericolo”
Un numero sempre crescente di datori di lavoro si rivolgono ai social media per decidere se assumere i vari candidati. Non sono in salvo neanche i dipendenti. Non sono poche, infatti, le aziende che prendono provvedimenti disciplinari nei confronti di coloro che hanno violato le politiche aziendali sui social network.

4. “I ladri controllano i vostri aggiornamenti”
Spesso si usa Twitter per condividere aggiornamenti dei propri viaggi. Questi messaggi aiuterebbero gli scassinatori a decidere la prossima casa da derubare. Non ci credi? Basta guardare “Bling Ring”, l’ultimo film di Sofia Coppola.

5. “Sappiamo dove vivi”
No, non è una minaccia. Semplicemente è la funzione di geolocalizzazione. Puoi disattivarla, è vero, ma non è difficile risalire alla tua città da un tuo tweet, dal contesto del tuo aggiornamento o dalle foto che pubblichi.

6. “Non siamo la polizia, non puniamo i bulli”
Con il crescere della popolarità è aumentato anche il cyberbullismo su Twitter. Ogni giorno, secondo uno studio della University of Wisconsin-Madison vengono pubblicati più di 15mila tweet legati al bullismo. Per difendersi si può segnalare l’utente o bloccarlo.

7. “I consigli sulle Borse possono non essere affidabili”
Alcuni analisti dicono che Twitter può aiutare a prevedere in quale modo i prezzi delle azioni si muovono in Borsa, attraverso il “sentiment” (negativo o positivo che sia) dei tweet rispetto a un indice o a un titolo. Twitter dice per esempio che alcuni suoi dati “possono essere rilevanti per i portafogli d’investimento dei clienti”. Ma anche questo ha i suoi rischi e molto spesso investitori hanno preso delle vere e proprie cantonate.

8. “Stiamo combattendo una battaglia persa contro gli hacker”
Virus e spam circolano continuamente nel sito attraverso account fasulli, che rappresentano circa il 5% degli utenti attivi ogni mese. Quest’anno alcuni hacker hanno violato le misure di sicurezza di Twitter e potrebbero aver avuto accesso a nomi, indirizzi, mail e password di circa 250mila utenti.

9 . “Non siamo ancora redditizi”
Le perdite di Twitter sono in crescita. Nel primo trimestre 2013 sono salite a 133,9 milioni di dollari. Anche la crescita degli utenti sta rallentando. C’è chi dice che resterà in perdita ancora a lungo.