pubblicità-su-instagram-the-webmate-featured-image.jpg

LA PUBBLICITÀ SU INSTAGRAM PUÒ CAMBIARTI LA VITA?

Hey, un saluto dalla tua Webmate! 
Torniamo a parlare di uno dei tuoi argomenti preferiti – Instagram – e di come far crescere il tuo numero di follower e interazioni facendo leva sulle “neonate” pubblicità su Instagram – meglio conosciute come “sponsored” post o story. Hai già notato come il numero delle inserzioni pubblicitarie sulla piattaforma sia aumentato in maniera esponenziale rispetto a un paio di anni fa? Hai già riscontrato difficoltà – magari rispetto alle tecniche che hai già utilizzato in passato-  ogni qualvolta tu stia cercando di far crescere il tuo numero di follower? Scopriamo insieme come funzionano le pubblicità su Instagram, perché è importante utilizzarle e quanto sono efficaci per la crescita del tuo account.  

LA PUBBLICITÀ SU INSTAGRAM VS LE AUTOMAZIONI

È boom di Instagram in Italia: 19 milioni di utenti attivi solo nel 2018.  Il motivo? Instagram è diventato un’opportunità di guadagno, carriera e, inevitabilmente, successo. Il gran numero di utenti attivi sulla piattaforma, però, rende sempre più difficoltosa la reach organica dei contenuti pubblicati da un dato utente. In altre parole, è sempre più difficile per gli utenti esistenti raggiungere nuovi utenti senza pagare un quattrino. Il motivo dietro a questa difficoltà è abbastanza immediato: più utenti esistono, più post vengono creati: la possibilità di essere notati, quindi, diminuisce drasticamente. È come quando vai a un matrimonio e viene servita la torta: la possibilità di ricevere la fetta migliore diminuisce all’aumentare del numero degli invitati 😛

Quella vecchia volpe di Mark Zuckerberg – che perde il pelo ma non il vizio – anche visto i profitti già persi da Instagram a causa dell’ influencer marketing, che di fatto esclude la piattaforma stessa dai giochi e profitti di brand e influencer, non poteva che approfittarne. Perché non dare più opportunità a chi è disposto a pagare?  Dal 2019 è partita – o meglio, è stata portata definitivamente alla luce –l’operazione “se vuoi crescere sur social mo’ ce paghi”, nome ufficiale dell’operazione “Advertising on Instagram”.  Sono ovviamente ironica.

Quindi, che significa advertising on Instagram? Riassumendo, significa pagare Instagram per ottenere una maggiore visibilità tramite degli spazi pubblicitari, siano essi story o post sponsorizzati – con l’obiettivo di raggiungere nuovi utenti, aumentare i tuoi follower e migliorare il tuo engagement. 

QUANDO L’ENGAGEMENT ORGANICO NON C’È

L’engagement non è altro che la misura del coinvolgimento emotivo degli utenti al tuo prodotto. Quest’ultimo ha assunto un valore molto più importante del numero di follower – ormai considerato una vanity metric, o metrica della vanità, perché solo apparentemente importante e non determinante quando si tratta di interagire con i propri follower e fare in modo compiano una determinata azione. L’engagement si calcola dividendo il numero dei follower per il numero di like, commenti e visualizzazioni sotto ogni singola foto e/o video. Se la matematica non è il tuo forte, come nel mio caso, Ninjalitics offre una soluzione gratuita a questo dilemma moderno.  L’engagement può variare dal 2% al 5%, ma raggiungere anche cifre importanti nel caso in cui un dato account sia di nicchia e con relativamente pochi follower: in questo specifico caso si possono registrare picchi di engagement anche del 10-20%. 

Fino a qualche mese fa, i bot e le automazioni erano i giusti strumenti su cui fare affidamento per aumentare il proprio numero di follower, ma anche il proprio engagement. Gli utenti che utilizzavano le automazioni non correvano il rischio di incappare in nessuna penalizzazione da parte del social network. Su Instagram, si riuscivano ad ottenere facilmente anche fino a 300-400 nuovi follower al giorno, perché l’algoritmo non era ancora così sofisticato da riuscire a distinguere tra un’azione umana e quella di un bot. Oggi, non è più possibile fare così tanto affidamento su questo genere di strumenti. Per questo motivo, nel caso tu voglia diventare un influencer di successo, non puoi non saper gestire e creare pubblicità su Instagram. 

SE INSTAGRAM È LA TUA UNICA PIATTAFORMA, LE PUBBLICITÀ SONO IL TUO UNICO MEZZO 

Infatti, esistono principalmente tre motivi dietro a un profilo che è seguito da un largo numero di utenti. Molto spesso, il profilo in questione è già un personaggio pubblico, o il personaggio a cui appartiene il profilo è già molto conosciuto su un’altra piattaforma – come Youtube o Twitter. Ultimo ma non meno importante, il personaggio è popolare grazie ai canali di informazione più tradizionali, come la televisione.  Ecco il link dei casting di Uomini & Donne nel caso aveste qualche dubbio su come rientrare in una delle categorie menzionate qui sopra. Ovviamente sono ironica 🙂 In questi casi specifici, l’engagement di questi personaggi è molto più alto di coloro che sono diventati famosi direttamente su Instagram. Ad esempio, i follower dei Radiohead seguono già la band attraverso i video su Youtube, i concerti e Facebook: il fatto che  cerchino e seguano il gruppo ANCHE su Instagram denota un interesse reale.

Diverso è, invece, il caso in cui tu decida di concentrarti unicamente su  Instagram e sfruttare solo e soltanto questa piattaforma per interagire con il tuo pubblico, perché avrai bisogno di una strategia integrata – che ad oggi non può più escludere i post sponsorizzati – per riuscire nel tuo intento di crescere su questo social. 

COME FACCIO ADVERTISING SU INSTAGRAM? 

Come fare nel caso in cui tu voglia farti pubblicità su Instagram? Capiamo insieme i passaggi che scandiscono l’intero processo: 

  1. Prima di iniziare, assicurati di conoscere bene il tuo target e di rivolgerti a una nicchia di persone, aver organizzato un piano editoriale e programmato almeno 2 settimane di contenuti;
  2. Assicurati di avere configurato l’account aziendale o di avere attivato un profilo Facebook for Business e di aver creato un business manager. Ricordati che puoi portare a termine un post sponsorizzato direttamente dal tuo profilo di Instagram. 
  3. Stabilisci un obiettivo della campagna – sia esso la vendita, l’aumento della conoscenza del tuo brand o di quello di altri, o il solo traffico – e imposta il target di utenti della tua campagna – che avrai già analizzato in precedenza. Quanti anni hanno i tuoi utenti? 
  4. Datti da fare con il tuo genio creativo, crea, cioè, un contenuto che sia bello – content is king ma anche interessante e soprattutto utile, sia esso una IG story o un post – in modo da creare un valore aggiunto per i tuoi utenti, in modo di farli ritornare sul tuo profilo.
  5. Pubblica il post e analizza i risultati. Non otterrai subito i risultati sperati, quindi TESTA, TESTA, TESTA: solo sbagliando si impara a non sbagliare.

Trovi molti consigli utili su come farti pubblicità su Instagram in uno degli ultimi video di Stefano su Youtube: 

Continua a seguirci e aiutaci a migliorare coi tuoi suggerimenti! 🙂