Il Volantino Digitale ha sostituito il cartaceo?
In un mondo che sta diventando sempre più digitale pensare al classico volantino cartaceo fa quasi pensare al periodo dei telefoni a gettoni. Il volantino digitale ha sostituito quello cartaceo?
A quanto pare no. “Lungi dall’essere un prodotto in estinzione, in Italia vengono prodotti, secondo una ricerca dell’Università di Padova in collaborazione con Nielsen, 12 miliardi di volantini ogni anno, che si traducono in un impatto devastante per i nostri alberi e il nostro pianeta. Il volantino digitale è un’ottima alternativa per la grande distribuzione, per promuovere i prodotti e le offerte con la stessa copertura, ma senza compromettere l’ambiente.”
Questo è quanto emerge da una ricerca effettuata dall’Università di Padova in collaborazione con Nielsen (fonte dati Tiendeo.it)
Ma la tendenza comune è ormai quella di consultare cataloghi online prima di acquistare un prodotto.
“Secondo lo studio Nielsen del Gennaio 2013, sulle abitudini dei consumatori, la nuova tendenza rilevata è che i social media e internet sono sempre più l’ago della bilancia per molte decisioni di acquisto. Molti degli intervistati infatti dichiarano di consultare il web e di lasciarsi guidare nella scelta dei prodotti di elettronica (81%), libri (70%) e musica (69%). Ma anche abbigliamento (69%), il cibo e le bevande (62%) e l’igiene personale (62%). I social media e l’e-mail marketing sono fonti fondamentali di informazioni per questi utenti.”
In questo panorama nascono società come Tiendeo per “soddisfare le esigenze degli utenti che ricercano nel web, prima di dirigersi al punto vendita, le novità, le promozioni e i prezzi dei prodotti che vogliono acquistare, per poter così comparare i diversi volantini e cataloghi scegliendo l’offerta migliore.”
Tiendeo è un geolocalizzatore di volantini e cataloghi che offre un servizio bidirezionale: “da un lato, permette agli utenti di poter consultare e confrontare gratuitamente i cataloghi e le offerte, costantemente aggiornate, dei negozi geograficamente vicini a lui, permettendo di effettuare la ricerca per singoli negozi e prodotti; dall’altro, offre alla grande distribuzione di stabilire un canale di diffusione diretto ed efficace, integrato da un sistema intelligente di analisi e statistiche in tempo reale che misura l’interattività dell’utente con i cataloghi ed offerte.”
I numeri parlano chiaro, soprattutto per la salvaguardia del nostro ambiente.
Tiendeo, leader del volantinaggio digitale, esiste in Spagna dal 2011 ed in Italia ad oggi conta 6,2 milioni di visite mensili e 8,2 milioni di cataloghi letti.
Ha davvero senso continuare a stampare 12 miliardi di volantini ogni anno quando potrebbe essere tutto disponibile su un volantino digitale?
[…] In un mondo che sta diventando sempre più digitale pensare al classico volantino cartaceo fa quasi pensare al periodo dei telefoni a gettoni. Il volantino digitale ha sostituito quello cartaceo? A quanto pare no. […]