I numeri sul Mobile Advertising esplodono
Dal 2012 ad oggi il Mobile advertising è letteralmente esploso. Il trend è in costante crescita e dopo un 2013 con un boom del 105% si prevede un 2014 con un’ulteriore aumento del 75%. I numeri parlano chiaro.
Leader incontrastato per revenue prodotte dal mobile è Google che nel 2012 viaggiava sui 4.6$ miliardi e nel 2013 ha visto quasi raddoppiare le entrare prodotte dal mobile advertising arrivando a 8.9$ miliardi. Il 2014 prevede una crescita che produrrà un fatturato di circa 14.7$ miliardi.
Facebook, sbarcato nel mercato del mobile ads successivamente, ha recuperato terreno in meno di due anni chiudendo il 2013 con un fatturato di oltre $3 miliardi. Anche per Facebook i numeri sul mobile advertising prevedono di raddoppiare nel 2014. L’ultimo quarter è stato, per Facebook, il primo in cui il fatturato generato da mobile ads ha superato quello da desktop. Per la precisione il 53% del totale, mentre nel 2012 la percentuale era solo del 12%. Numeri che evidenziano un futuro per Facebook proiettato sul Mobile Advertising.
-> LEGGI ANCHE: IL TRAFFICO MOBILE GENERATO DA FACEBOOK CONTINUA A CRESCERE
Nonostante la crescita sostanziosa, si prevede che nel 2018 il trend positivo si assesterà attorno al 22,2%. L’esplosione vera e propria ha coinvolto prevalentemente il biennio 2012/13 con un +75% anche nel 2014.
-> LEGGI ANCHE: FACEBOOK E TWITTER. LE APP REGNANO SOVRANE
Google ha ancora il monopolio sul mercato con un market share del 50%. Ad ogni modo, la rapida crescita di Facebook, si prevede ruberà circa 3 punti percentuale al gigante di Mountain View nel 2014.
[sociallocker id=”3133″]
[/sociallocker]
Anche per Twitter, seppur con cifre decisamente inferiori, si prevede un raddoppio delle entrate nel 2014 che conferma come il social stia cercando di giocarsela, anche se con qualche difficoltà, con i grandi player.
I numeri, come visto, sono destinati a diminuire essenzialmente per due motivi: il primo semplicemente legato alla domanda nel medio e lungo periodo che inevitabilmente diminuisce. Secondo, la nascita di nuovi modelli di business e Mobile advertising che non non contano più sul semplice banner in-app e display ads.
Fonte: Statista
Pensi possa interessare ad un amico? Condividi con lui questo post!