Gli utenti Twitter sono poco attivi? Ecco perché
Il suo status di social “impegnato” ha sempre reso Twitter molto facile da utilizzare ma un po’ meno da comprendere. Molti si iscrivono, lo provano e poi dicono: ” A me Twitter non piace..non lo capisco!”. Ma cosa rende gli utenti Twitter sono poco attivi?
In effetti c’è poco da capire. Cosa siano le menzioni, i retweet, i favorites e gli hashtag lo sanno ormai tutti ma il problema di Twitter sembra essere un altro.
-> LEGGI ANCHE: 9 COSE CHE TWITTER NON TI DIRA’ MAI
La caratteristica principale di un social è la facilità di interazione con altre persone. Su Facebook, con le dovute considerazioni, è più facile ottenere un like o un “riconoscimento” da altri utenti.
Su Twitter, se non si ha un seguito elevato, non è così semplice. Il fatto di twittare nel vuoto e non aver alcun feedback è probabilmente il motivo dietro alla grafica sovrastante. Per molti è come non sentirsi appagati dalla condivisione di messaggi e contenuti. I neo utenti Twitter sono poco attivi probabilmente per questo motivo. Chi supera la barriera del primo anno è invece un super user, altamente fedele al social.
In realtà Twitter, a differenza di quanto molti pensino, è il social più diretto che ci sia. Da la possibilità a chiunque di interagire con qualsiasi persona anche se non si è direttamente collegati, permettendo quindi interazioni con contatti al di fuori del primo e secondo grado. Anche le discussioni sono più veloci.
Come fonte di informazioni in tempo reale è invece particolarmente apprezzato e la newsfeed è utilizzata dagli utenti meno attivi come fosse la copertina di un giornale che si aggiorna in continuazione per leggere i titoli delle ultime notizie.
LEGGI ANCHE: I SOCIAL PREFERITI COME FONTE DI NOTIZIE
I collegamenti su Twitter non sono gli stessi di Facebook e quindi anche le interazioni si svolgono in maniera diversa.
Nel 2013 Twitter ha visto iscriversi 284 milioni di nuovi utenti ma nel Febbraio 2014 solo 37 milioni di questi erano ancora attivi. Circa il 13%. Tweet
-> LEGGI ANCHE: GLI UTENTI TWITTER SONO IN CADUTA LIBERA?
Questa inattività ha portato di conseguenza anche gli advertiser ed i marketer a non investire mai pesantemente sulla piattaforma.
Il recente redesign della versione da desktop, l’introduzione anche in Italia delle lead generation cards e la nuovissima introduzione di MoPub sembrano atte proprio ad invertire questa tendenza cercando di invogliare gli advertiser ad investire sul social. MoPub permetterà, su oltre un miliardo di dispositivi, di pubblicizzare tramite Twitter decine di annunci nativi, tra cui anche la possibilità di scaricare app direttamente dalla newsfeed.
Questa mossa aiuterà a rendere la piattaforma più coinvolgente per chi intende pubblicizzare la propria attività? Sicuramente è una buona mossa da parte del social
Ma per gli utenti? Molti sono stati i cambiamenti per aiutare a rendere Twitter più facile anche per loro. Immagini sempre più grosse e rilevanti, design accattivante da desktop e la possibile eliminazione delle menzioni e degli hashtag per rendere più facile l’utilizzo ad i nuovi utenti.
Staremo a vedere
LEGGI ANCHE: TWITTER IN ITALIA, I NUMERI I GLI HASHTAG DELL’ANNO