Geolocalizzazione e Lavoro: un binomio vincente
Se vi dico geolocalizzazione cosa vi viene in mente? Se pensate soltanto al vostro navigatore satellitare o ad un film di 007 vuol dire che dovete aggiornarvi un pò. Non vi preoccupate…per quello ci sono qui io 😉
Stando al Wikidizionario la Geolocalizzazione è: “l’identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un dato oggetto, come ad esempio un telefono cellulare o un computer connesso o meno ad Internet, secondo varie possibili tecniche.”
Le varie tecniche possibili possono essere molteplici tra cui:
- GPS: è basato sui segnali radio ottenuto da satelliti artificiali in orbita attorno alla Terra;
- Localizzazione tramite le celle della rete telefonica cellulare: si analizza la potenza del segnale radio di ogni cella telefonica in relazione alla rispettiva stazione radio base (che ha coordinate geografichenote) collegata con il dispositivo mobile o terminale e ne viene determinata la distanza da questa in base alla conoscenza dell’attenuazione dell’ambiente di radiopropagazione;
- Tramite la rete WiFi o WLAN: è basato sul segnale delle diverse fonti WiFi, le quali vengono a loro volta localizzate tramite la Rete Internet;
- Rete Internet: tramite l’indirizzo IP della propria rete Internet, dove la localizzazione dipende dalla registrazione del collegamento ad un database;
- Localizzazione in loco: tramite i sistemi ARVA o RECCO nel caso di persone sepolte da valanghe.
Fatto questo prologo la geolocalizzazione di cui voglio parlare io è proprio quella Mobile e Social. Chi utilizza Foursquare sa che il successo del social network è basato esclusivamente sulla geolocalizzazione di amici e conoscenti e l’interazione di questi in un dato spazio. Ogni persona nella tua rete sa dove ti trovi, dove sei stato e se ti piace o meno un determinato posto. Da quando la localizzazione è stata applicata, non solo ad un oggetto ma ,”legalmente”, anche ad individui le cose stanno iniziando a prendere nuove direzioni fino a qualche tempo fa inimmaginabili. Pensate appunto a qualche vecchio film di spionaggio dove localizzare una persona sembrava essere una pratica futuristica e impensabile ma soprattutto una violenza alla nostra privacy. Oggi siamo noi stessi a sbandierare la nostra posizione e condividerla pubblicamente senza remore. Questo sta cambiando la nostra vita privata ma anche quella lavorativa.
Soprattutto per il mondo del lavoro tutto questo si traduce in due parole: “enorme opportunità”. Sapere dove si trova un’impresa o privato, di cosa si occupa e sapere che si trova vicino a te, aumenta le possibilità di lavorare insieme. O ancora, avere la possibilità di incontrare un professionista che si trova nella tua stessa città per lavoro e poter discutere con lui di affari, aumenta le possibilità di networking.
E’ il caso dell’App HereOnBizz che,appunto, permette di incontrare professionisti in zona e collegarsi con loro per discutere di nuove opportunità di business e lavoro. Sapete che a pochi metri da voi c’è un potenziale cliente che fa parte della vostra rete, perchè non invitarlo a prendere un caffè?
Stesso meccanismo è utilizzato da INTRO che permette di collegarvi con la rete Linkedin (ma non solo) e suggerisce con chi potreste connettervi in zona in base ai vostri interessi e la vostra area di competenza.
Ma non dobbiamo per forza guardare all’estero per sentire parlare di lavoro e geolocalizzazione. Anche l’Italia si sta dando da fare per innovare il settore e portare il suo contributo.
Avete mai pensato che la strada che percorrete per arrivare in ufficio è davvero lunga e che magari c’è una persona più vicina con cui potreste scambiare il vostro lavoro? Questa è l’idea dietro Job Swapper. Sfruttare la propria posizione per facilitare la nostra vita ed avere più tempo libero. Una volta iscritti è possibile sapere se vicino alla propria area di residenza ci sono opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo professionale. Non solo abbattimento delle distanze ma anche dei costi con un occhio all’ecosostenibilità.
Cosa succede invece quando vorreste svolgere un lavoretto in casa ma non avete tempo o le capacità per farlo? Potreste collegarvi con professionisti o esperti in zona che potrebbero farlo per voi! Con Tabbid questo è possibile. Se siete particolarmente bravi nel fare qualcosa potete sfruttare le vostre capacità per guadagnare e aiutare le persone che vi circondano.
Le potenzialità della geolocalizzazione nel mondo del lavoro sono tante e sarà una tendenza in evoluzione nei prossimi anni anche in Italia.
Interagire con lo spazio in cui ci troviamo e con altre persone è un tema caro ai Big del Mobile e del Web.
Buon Social-Business allora!
[…] ->LEGGI ANCHE: GEOLOCALIZZAZIONE E LAVORO, UN BINOMIO VINCENTE […]
[…] -> LEGGI ANCHE: GEOLOCALIZZAZIONE E LAVORO, UN BINOMIO VINCENTE […]
[…] ->LEGGI IL POST SULLA GEOLOCALIZZAZIONE E LAVORO […]