Dipendenza da smartphone? Ecco cosa fare

smarphone-addiction

Ammettiamolo:noi tutti siamo ormai un pò vittime del nostro smartphone e più lo utilizziamo più ne siamo dipendenti.

Che sia in metropolitana,durante una riunione o in sala d’attesa eccoci puntualmente con il telefono in mano che controlliamo posta,calendario,notizie o qualche social. A volte ce lo ritroviamo tra le mani ancor prima di sapere perché lo abbiamo preso. Considerando che il 62% degli italiani (secondo Nielsen) ormai possiede uno smartphone è facile comprendere che non siamo in pochi ad avere questo nuovo vizio. Secondo  David Greenfield (PhD, a West Hartford, Conn., psicologo e autore di Virtual Addiction)  la dinamica dietro al “vizio” del telefonino è la stessa che c’è dietro l’abuso di alcol o droga. infatti, come accade per questo ultime, chi ne abusa ne sente sempre più la necessità fino ad arrivare ad un utilizzo compulsivo e insensato creando una vera e propria dipendenza. I computer e i dispositivi mobili sono psicoattivi, ossia influenzano il nostro umore in maniera positiva o negativa. Un esempio possono essere le mail: controllare continuamente l’account di posta fino a quando non si riceve quella mail che ci rende soddisfatti o che stavamo aspettando è paragonabile alla dinamica dietro il vizio delle slot machines.

Tutto questo ha degli effetti davvero negativi sulla nostra vita? Diciamo che controllare il telefono senza apparente ragione circa 50 volte al giorno contribuisce ad interrompere altre attività a cui ci stiamo dedicando e contribuisce quindi a limitare la nostra soglia di attenzione. Ben più grave è se usiamo lo smartphone quando ci troviamo con altre persone e smettiamo di interagire con loro, magari per aggiornare lo status su Facebook o altri Social Network. In questo modo rischiamo che la vita virtuale sostituisca quella sociale, nel senso originale del termine.

smatphone uso

Allora come fare per limitare o rendere più smart l’utilizzo dei nostri dispositivi senza creare una vera e propria dipendenza?

  • Cerca di essere consapevole: Ogni volta che prendi in mano il telefono chiediti perchè lo stai facendo. E’ per noia, ansia o solitudine?
  • Trattieniti: Quando senti squillare o suonare il telefono non devi sempre correre a controllare o rispondere. Cerca di dare la priorità a quello che stai facendo a meno che non sia qualcosa si urgente.
  • Impara a non usare lo smartphone in determinate situazioni (come quando guidi, sei in una riunione o stai mangiando) e in determinate fasce orarie (dalle 21 alle 7). Cercate di evitarlo quando siete a letto (se vi interessa guardate questo post a riguardo)

Questo aiuterà a riconquistare il controllo sulla vostra attività ed aumentare la concentrazione. Difficile? Per i più addicted un consiglio potrebbe essere abituarsi a controllare il telefono ogni 15 min, poi 30, poi 60  a meno che non sia urgente o indispensabile.

E voi siete smartphone addicted?