Cosa fa un Instagram influencer?
Probabilmente la parola dell’anno: INFLUENCER.
Ok.. ma esattamente cosa fa un influencer? Come si svolge una sua giornata tipo e come si svolgono gli accordi che prende con brand?
In questo post voglio fare un po’ di chiarezza sul tema e vedere quello che succede dietro le quinte.
Partiamo dal termine
Chi è un influencer?
Si definisce influencer qualsiasi persona con un seguito più o meno grande in grado di coinvolgere un numero (più o meno grande) di follower ed influenzare le lore scelte e gusti di acquisto.
Diciamo che questa è la definizione più markettara del termine ma è anche quella su cui voglio focalizzarmi in questo post dato che vedremo gli influencer in relazioni ad i brand e alle collaborazioni.
Detto questo bisogna anche definire una delle cose che gioca il peso maggiore quando si parla di Influencer Marketing, ossia la nicchia.
Perché ci sono influencer in qualsiasi settore e nicchia. Gli stessi politici, se ci pensate, sono influencer poiché influenzano il nostro voto verso un partito o un altro.
Influencer e la nicchia
Per quale motivo la nicchia è così importante?
Beh in una community come Instagram con oltre 800 milioni di utenti, sta diventando sempre più difficile trovare una voce unica che ci differenzi dal resto del coro, diciamo.
Esistono sempre più account uguali tra loro che trattano o parlano delle stesse cose.
Ci sono ad esempio una marea di account sul travel, sul fitness etc. Ma quanti ce ne sono sul fitness per over 50? ad esempio? O sul running? Molti di meno.. Ecco questi sono esempi di nicchie all’interno di segmenti di mercato più ampi.
Se vuoi cercare e trovare il tuo spazio, il segreto sta nella nicchia. Ok, ma come trovarla?
- Cerca un tema poco trattato su Instagram ma che abbia un mercato.
- Cerca una tua voce e trasmetti un messaggio unico.
- Sii specifico e servi un mercato ben definito (Italia, USA?)
Semplice vero? 🙂 In realtà ci sono diverse cose che entrano in gioco quando si tratta di scegliere una nicchia. Non sempre è semplice ma prima riesci a identificarla meglio sarà per la crescita del tuo account.
Le aziende oggi preferiscono investire in profili di nicchia piuttosto che in account da milioni di follower. Dopo vedremo anche per quale motivo.
Cosa fa un influencer? il lavoro
Andiamo ora definire questo lavoro. Già, perché se fino a qualche tempo fa poteva essere definito un passatempo ora è evidente che “fare l’influencer” è diventato un mestiere a tutti gli effetti.
Insomma, non bisogna andare lontano o oltreoceano per rendersene conto. Basta guardare Chiara Ferragni che con Instagram ed il blog TheBlondSalad ha creato un impero da 10 milioni di dollari l’anno!
Ovviamente parliamo del caso di successo più eclatante ma ci sono migliaia di persone che oggi vivono grazie alla loro influenza sui social.
Ma nello specifico quindi cosa fa un influencer?
Per dirla in parole semplice: creazione di contenuti.
Se ci pensiamo, in fondo, un influencer non fa altro che creare contenuti (video,foto,blog) per il proprio pubblico.
Ogni influencer è come fosse una piccola media agency che produce contenuti che possano essere rilevanti per i suoi follower.
Avere l’attenzione di un pubblico di persone è cruciale oggi dove sta diventando sempre più difficile svettare nella marea di contenuti. Oggi è estremamente difficile riuscire ad attirare e, sopratutto, mantenere l’attenzione di un pubblico.
Le aziende sanno quanto questo sia importante e per questo motivo sono disposte ad investire parte del loro budget pubblicitario in queste nuove figure.
Come cambia la pubblicità: influencer marketing
Una volta la nostra attenzione era volta quasi esclusivamente alla televisione e alla radio.
Tutto è cambiato a partire dal 2007 quando Facebook ha iniziato ad avere milioni di utenti. Il passaggio dal piccolo schermo al piccolissimo (lo smartphone) ha cambiato radicalmente le nostre abitudini.
Una volta per vedere un programma televisivo dovevamo aspettare di arrivare a casa e vederlo ad un determinato orario.
Ora possiamo vedere tutto subito e ovunque. Questo ha creato un vantaggio ma anche una competizione dei contenuti per aggiudicarsi il nostro tempo e la nostra attenzione.
Youtube, Instagram, Facebook, Snapchat, sono diventate la nuova forma di intrattenimento per i più e meno giovani.
La nuova generazione Z passa più tempo attaccata al telefono che alla televisione e preferisce vedere contenuti di amici o personaggi del web. I nuovi idoli non sono più i calciatori, attori o sportivi: sono gli influencer.
Le nuove star: gli influencer
Se oggi chiediamo ad un ragazzino chi è il suo idolo o chi guarda su uno schermo per la maggior parte del tempo probabilmente vi darà il nome di qualche Youtuber! 🙂
C’è anche un elemento che pesa maggiormente rispetto ad una volta. I personaggi televisivi o le figure pubbliche erano viste come qualcosa di inarrivabile e staccata dalla realtà. I social rompono questa barriera e avvicinano gli influencer ai follower.
Il fatto che chiunque possa aprire un account Instagram o un canale Youtube rende “il sogno” più popolare e a portata di mano. Aprire un account Instagram o caricare un video su Youtube è qualcosa che tutti possono fare senza barriere economiche di nessun tipo.
Ci sono centri commerciali, arene e discoteche che si riempiono per la web star di turno. Qui negli Stati Uniti personaggi come Logan Paul (nel bene e nel male) sono in grado di muovere milioni di persone e creare movimenti mai visti prima.
Proprio Logan Paul è stato contrattato da major cinematografiche per produrre serie esclusive (prima dello scandalo che lo ha coinvolto per via di contenuti poco “etici”)
Ma proprio per via della loro potenza mediatica riescono anche a lanciare film indipendenti, canzoni e brand di abbigliamento.
Insomma gli influencer sono le nuove star.
LEGGI ANCHE: WHAT IS INFLUENCER MARKETING
Cosa fa un influencer? Un esempio pratico
Per farti capire cosa fa un influencer e come sia strutturata una sua giornata tipo ho deciso di realizzare un video che ho pubblicato sul mio canale YouTube
Nel video (che trovi qui sotto) ho incontrato Irene Colzi, creatrice del blog Irene’s Closet. Irene è da anni che lavora come influencer e ha collaborato con diversi brand italiani ed internazionali.
Quello che vedrai dal video ti mostrerà che le foto che vediamo su Instagram sono solo la punta dell’iceberg di un lavoro molto più profondo e strutturato. Non bisogna pensare che sia un gioco o qualcosa di unicamente divertente e facile.
Certo, ha i suoi lati positivi, come viaggiare e visitare posti nuovi, ma richiede una certa flessibilità e capacità gestionali non indifferenti.
Bisogna avere dei ritmi serrati e un programma da seguire ed oltre alla parte dedicata alla creazione di contenuti c’è quella dedicata alla post produzione. Un lavoraccio! (te lo assicuro :))
Guarda il video per vedere questo dietro le quinte.
La costante creazione dei contenuti è quindi l’elemento fondamentale per qualsiasi influencer.
Quali metriche e dati guardano i brand
Avevo creato un articolo dedicato in parte a questo tema. Lo trovi qui sotto:
LEGGI ANCHE: COME COLLABORARE CON LE AZIENDE SU INSTAGRAM
Ci sono diversi elementi che un’agenzia o un brand valuta quando devi investire in una campagna di influencer marketing.
In primis considera il numero dei follower, certo, ma ancora più rilevante è l’engagement ossia la proporzione tra il numero di follower ed i like/commenti.
Oltre a questo anche le impression stanno diventato una metrica importante. Le impression (o visualizzazioni) sarebbe quante persone hanno visto la tua foto nel feed di Instagram (anche senza interagire)
Questa metrica per ora è privata e accessibile solo all’influencer che dovrà inviare queste informazioni quando richiesto dal brand o agenzia.
Oggi le aziende preferiscono investire in micro-influencer o account di nicchia perché sanno di poter avere un ritorno sull’investimento maggiore in base al prodotto che devono pubblicizzare.
LEGGI ANCHE: COME OTTENERE PIÚ VISUALIZZAZIONI NELLE STORIE SU INSTAGRAM
Come cercare (e trovare) validi Influencer
Oggi ci soni diverse piattaforme che permettono di ricercar dati e statistiche su influencer per capire se siano profili attendibili a meno.
Poco fa ho avuto modo di conoscere personalmente i creatori e provare la piattaforma MightyScout.
Si tratta di un tool che permette di analizzare in maniera profonda e dettagliata un profilo Instagram per capire se sia o meno un account valido su cui investire per una campagna.
Ha una parte gratuita ed una a pagamento (quella di analisi per brand) ma è un’arma vincente per chiunque debba creare delle campagne per evitare di buttare soldi (e tempo)
Come Diventare influencer?
Detto questo vediamo come diventare influencer e dove iniziare se pensi questa possa essere la tua strada:
- Nicchia: Giá detto prima ma è davvero importante. Punta ad un pubblico specifico e ben definito
- Pubblico: Identifica il tuo pubblico ideale e dove trovarlo
- Piattaforma: identifica il social migliore per il tuo tipo di contenuto. Instagram? Youtube?
- Contenuto: Crea un formato unico. Che sia foto o video, cerca di creare valore.
- Valore: Esci dal coro e cerca di trasmettere un messaggio e creare valore per chi ti segue
- Costanza: Ogni risultato richiede tempo. Se lo fai solo per soldi lascia stare
- Passione: Essere un influencer vuol dire creare contenuti e divulgare il messaggio. Se non ami o non credi in quello che trasmetti non ha senso iniziare.
LEGGI ANCHE: GUADAGNARE E VENDERE SUI SOCIAL
Per concludere
Il mondo dei social ha portato innovazione ed ha aiutato molte persone a trovare una propria voce ed imparare qualsiasi cosa da qualsiasi parte del mondo.
Dobbiamo imparare ad usare in maniera responsabile questi strumenti, sia come consumatori che come creatori. Non devono essere i social a controllare le nostre vite ma il contrario.
Ognuno di noi è responsabile del messaggio che trasmette e dovremmo tutti cercare di portare valore per aiutare il prossimo e non unicamente per compiacere il nostro ego o apparire.