Cosa è il Referral Marketing e come usarlo in modo strategico
New day, new post! Oggi su TheWebMate vediamo cos’è il Referral Marketing e per quale motivo dovresti sapere come sfruttarlo.
Per iniziare ti faccio una domanda? Sai cosa sia il passaparola?
Come dice la parola stessa, il passaparola è un semplice scambio di idee o pareri che avviene tra due persone o un gruppo di persone riguardo ad uno specifico argomento.
Se vogliamo tradurlo in inglese possiamo chiamarlo WOM o Word of Mouth 🙂
Il WOM è alla base del Referral Marketing. Ma facciamo un po’ di chiarezza…
Il passaparola e lo storytelling
La storia stessa dell’uomo prima della scrittura era basata sul passaparola o storytelling. Provate ad immaginare tutti i racconti mitologici, le leggende e le storie sull’origine dell’uomo che sono arrivate fino ai giorni nostri semplicemente per essersi tramandate di generazione in generazione.
Oggi tutto questo declinato nel marketing significa raccontare e parlare della nostra esperienza che abbiamo avuto con un prodotto o servizio con un nostro amico o un’altra persona. Il passaparola è da sempre la forma più efficace di marketing perché è come se ascoltassimo un parere genuino su un prodotto da una persona o noi cara o vicina.
In questo modo il brand non deve rompere la barriera di diffidenza che esiste tra azienda e consumatore.
Più è alta la reputazione o il rapporto che abbiamo con una persona più sarà efficace ed autorevole la sua parola.
Prova a pensare al rapporto che esiste oggi tra influencer e follower. Spesso ci fidiamo della parola di una persona che seguiamo suoi social anche se in realtà non la conosciamo minimamente e quindi la sua opinione potrebbe essere paragonabile a zero.
I social ci danno l’impressione di conoscere e di poterci fidare di una persona di cui in realtà sappiamo poco e niente 🙂
LEGGI ANCHE: COME CREARE UNA COMPAGNA DI INFLUENCER MARKETING
Il Referral Marketing : che cos’è
Torniamo quindi al punto iniziale di questo post. Cos’è il referral marketing?
Il Referral Marketing ha alla base il passaparola con la differenza che si tratta di un processo tracciabile utilizzato dalle aziende sia online che offline per diffondere il proprio brand senza investire in advertising ma semplicemente facendo leva sulla base di utenti già esistenti.
I sistemi di referral marketing sono utilizzati da alcune delle più grandi aziende per espandere il proprio business in maniera esponenziale e virale. Prova a pensare a brand come AirBnB, Netflix, DropBox etc.
Ti sarà sicuramente capitato, quando ti registri ad un servizio online, di aver ricevuto l’invito a condividere un link, un promocode o un’offerta speciale con un tuo amico in cambio di un ulteriore sconto.
Tornando all’esempio di prima, AirBnB invita i suoi iscritti ad invitare altri amici a provare un servizio in cambio di uno sconto:
“When a friend uses that link to join Airbnb, they’ll get credit that will automatically apply towards their first reservation with Airbnb. The credit will show up automatically on the checkout page of any reservation with the minimum total value (excluding guest fees or taxes) indicated in the referral invitation.”
In questo modo ci guadagnano tutti:
- La persona da te invitata riceve uno sconto come bonus di benvenuto
- Tu ricevi un coupon o un buono sconto dello stesso valore una volta che il tuo amico si iscrive
- Airbnb ottiene un nuovo cliente a costo zero.
Come vedi non è Airbnb che investe in advertising per acquisire un nuovo cliente ma gioca sul passaparola. Ovviamente siamo più propensi ad accettare l’offerta quando arriva da un nostro amico.
Airbnb è solo uno della miriade di servizi simili che utilizzano il referral marketing.
Ah! A proposito, se non hai mai viaggiato utilizzando Airbnb, ecco un bello sconto di 34 dollari per la tua prima notte offerto da me e AirBnb 🙂
Pro e Contro
Come accennato il Referral Marketing ha enormi vantaggi per il brand che ha la possibilità di acquisire nuovi utenti/clienti a costo zero. A differenza dell’affiliate marketing il brand non offre un compenso economico in cambio di nuovi utenti o vendite generate ma solo coupon o sconti fruibili solitamente con il brand in questione.
I contro possono essere relativi all’autenticità del passaparola. In pratica chiunque potrebbe iniziare a promuovere in maniera aggressiva un prodotto solo per il ritorno “economico” e non perché crede davvero nella sua qualità. Diciamo che il confine tra marketta e realtà è molto sottile.
Affiliazioni e referral marketing
Le affiliazioni prevedono un compenso economico sulla base delle vendita generate. Ci sono piani di affiliazione che prevedono una percentuale del costo del prodotto. Questo sistema di vendita permette al creatore del prodotto di ottenere traffico a costo zero e all’affiliato di generare commissioni. Ci sono diversi piani di affiliazione con margini di guadagno più o meno grandi. Mai sentito parlare di Amazon Associates? Si tratta del programma di affiliazione di Amazon utilizzato anche da diversi YouTuber per monetizzare il proprio canale.
Se vuoi approfondire le affiliazioni dai un’occhiata al link qui sotto.
LEGGI ANCHE: GUADAGNARE DA ZERO CON LE AFFILIAZIONI
Referral Program e soldi
Alcuni piani di referral, come quelli delle carte di credito o bancari, prevedono in realtà una remunerazione economica
Ci sono infatti ormai parecchie banche ed istituti di credito che utilizzano il referral marketing per crescere in maniera rapida ed esponenziale. Ci sono infatti banche e carte di credito che offrono una remunerazione economica per ogni nuovo membro che invitiamo
In questi casi quindi non c’è uno sconto o un bonus ma una vero e proprio compenso economico.
Questo sistema è molto utilizzato qui negli Stati Uniti con le carte di credito. Per ogni nuovo cliente che “consigliamo” ci vengono dati dei punti che possono essere convertiti in denaro o in viaggi.
App e piani di referral
Le applicazioni sono probabilmente quelle che utilizzano maggiormente questo sistema. Pensa ad app come Uber, che hanno raggiunto in poco tempo milioni di utenti proprio grazie al passaparola ed il sistema di referral. Solitamente, per un’azienda, il costo di download ed acquisizione di un nuovo cliente è molto alto.
Ormai nessuno vuole più scaricare nuove app sul telefono!
Questo le aziende lo sanno bene, per quello inventano continuamente nuovi metodi per sfruttare in maniera originale il referral marketing. Qui in USA c’è un’app chiamata Saucey che sfrutta in maniera davvero originale questo sistema.
Mi ha colpito ha colpito così tanto che ci ho fatto anche un video sul mio canale YouTube 🙂
Ti lascio il link qui sotto e ricorda di iscriverti al canale 🙂
Referral Marketing e Growth Hacking
Il referral marketing può essere considerato uno dei metodi più efficaci di Growth Hacking. Se non sei nuovo nel mondo del marketing avrai già sentito mille volte questo termine. Il Growth Hacking consiste nell’utilizzo di strategie e tecniche non convenzionali per far lanciare o far crescere un business.
Può riguardare sia l’acquisizione di nuovi clienti sia la crescita economica di un nuovo progetto. Mai sentito parlare di Dollar Shave Club? Se non lo hai mai sentito dacci un’occhiata. Il loro video virale di lancio è un vero e proprio caso studio di growth hacking utilizzato per un ecommerce a regola d’arte 🙂
Come creare un piano di referral?
Creare un referral program per un’attività online non è semplicissimo poiché è necessario creare un sistema di tracciamento dei link interno al nostro sito o alla nostra app. Inoltre bisogna chiedersi se effettivamente può aiutare la propria attività.
Se sei interessato a creare il tuo ambassador o referral program puoi dare un’occhiata ad Ambassador , si tratta di una piattaforma che permette di creare il tuo referral marketing program in pochi click.
Referral Marketing: in conclusione
Per concludere il referral marketing è uno dei più potenti strumenti di marketing che permette alla tua azienda o attività di crescere in maniera esponenziale grazie al passaparola sfruttando utenti già fidelizzati. Che ne pensi? Lo conoscevi? Lo hai mai utilizzato?
Alla prossima ed un saluto dal tuo web mate!
Sei interessato a far crescere il tuo business online? Clicca sull’immagine qui sotto e guarda il webinar gratuito.