Cosa aspettarsi dal prossimo Apple WWDC

wwdc13

Lunedì 10 Giugno Apple darà il via alla ormai famosa e sempre attesa Worldwide Developer Conference, dove anche questa volta cercherà di deliziare i Mac-dipendenti con nuovi sempre più accattivanti e sfiziosi prodotti. Come ogni volta i rumors sono tanti ma l’ermetica Mela di Cupertino riesce sempre a tenere le porte ben chiuse fino all’ultimo momento.Gli esperti, seguendo i trend degli scorsi anni, hanno anticipato quelle che potrebbero essere le novità svelate  durante il keynote di lunedì. Mentre sembra già essere stata smentita ufficialmente la possibile uscita del nuovo Iphone ed Ipad sono molte le novità che si aspetta vengano annunciate.

IOS 7

IOS7 Apple

Una delle novità più attese sarà il nuovo iOS 7 che andrà a ringiovanire l’ormai datato sistema operativo. Sarà anche il primo sistema operativo sotto la guida del nuovo Senior VP Software Engineering Craig Federighi. Quello che ci si aspetta è un design più semplice ed essenziale, meno colori e più possibilità di customizzazione delle apps per gli sviluppatori.

OS X 10.9

Le novità software potrebbero riguardare anche OS X. Tra le possibili novità ci sono il redesign di Finder, Safari e il possibile arrivo di Siri e mappe da iOS.

iRADIO

Apple-iradio

Voce non troppo attendibile vede l’arrivo di iRadio, servizio integrato di iTunes che punterebbe a contrastare  Spotify e Rdio. Non sarebbe una cosa impossibile dato il recente annuncio da parte di Google di introdurre Google Play Music All Access per ascoltare musica in streaming.

iCLOUD E MAPPE

Considerando il passato di mappe e l’utilizzo poco diffuso e affidabile di iCloud ci si aspetta cambiamenti anche in questo segmento soprattutto in funzione del nuovo iOS7.

MAC BOOK AIR

macbook air

A ormai un anno dall’uscita di Mac Book Air, Pro e Retina ci si aspetta il rilascio di un sostanziale aggiornamento dei portatili. In particolare la gamma Air potrebbe essere equipaggiata con i nuovi processori Intel Haswell che porterebbero ad un notevole incremento delle prestazioni, soprattutto sul piano energetico per la durata della batteria. Questo potrebbe  permettere l’integrazione di uno schermo Retina anche se improbabile poiché contrasterebbe la gamma Pro Retina.

MACBOOK PRO RETINA 

macbook pro retina

Il modello 15′ Retina ha ormai più di un anno, il 13′ circa otto mesi. E’ possibile che anche per loro faccia il suo ingresso il processore Intel Haswell e ci sia un cambiamento della scheda video dedicata GeForce GT 650M presente sul modello da 15′. Questi cambiamenti non dovrebbero vedere mutazioni dal punto di vista del design esterno. Possibile è anche che l’attuale gamma di Retina continui ad essere venduta affiancata alla nuova generazione di Pro con processore Haswell.

Per sapere quali saranno tutte le novità non ci resta che aspettare lunedì!

Per il live blog and streaming clicca qui