I contenuti online? Un sassolino nell’oceano

contenuti online

Content is King, è vero. Ma quanto sono rilevanti i contenuti online? 

Sono mesi che non fanno altro che dirci che i contenuti sono il futuro, che per creare conversazione e conversioni è indispensabile creare prodotti di qualità; che ormai il pubblico è diventato sempre più esigente e distratto, sempre più difficile da coinvolgere.

Possiamo creare contenuti interessanti ma saranno sempre un sassolino gettato nell’oceano se non ci sono i giusti strumenti per diffondere il messaggio e propagare l’onda.

Come accade per i blog, serve molto tempo e dedizione per redarre articoli e contenuti.

Dopo aver speso tempo, fatica e idee per creare il post del secolo arriva il momento di premere il tasto “publish”. E poi? Tutti si aspettano il sassolino diventi uno tsunami invece molto spesso crea una piccola onda.

-> LEGGI ANCHE: FACEBOOK E’ IL SOCIAL PREFERITO COME FONTE DI NOTIZIE 

Allora come rendere i nostri contenuti rilevanti online e in grado di raggiungere la nostra audience?

Come scrive Mario Romanelli,co-founder di Amplr.me, nel suo post, il mondo online e la blogosfera è un posto rumoroso dove “tutti parlano, ridono e raccontano”. L’eco è così forte che spesso è difficile dare rilevanza alla nostra voce e incontrare la giusta audience diventa una bella sfida.

“C’è rumore, nel bar. Tutti parlano, ridono, raccontano. Il tizio, invece, tace. Di colpo, comincia a raccontare una barzelletta, a voce alta. I suoi vicini di bancone lo sentono, ascoltano e alla fine ridono: è buona, molto buona. Ma solo i due bevitori che siedono accanto all’uomo sentono la barzelletta.
C’è troppo rumore, nel bar, per far arrivare il suono a più orecchie.

Poco distante, nello stesso bar, un produttore cinematografico beve da solo, in silenzio. E’ preoccupato: non riesce a trovare un autore comico.
E il suo film in lavorazione langue.

Il barzellettiere esce dal locale con il suo sogno: inventare e pubblicare storie divertenti e farle conoscere. Anche il produttore esce, con la sua angoscia: se non trova subito un autore perderà il film.

Eppure, sarebbero bastati due sgabelli in meno al bancone di un bar e i due si sarebbero incontrati.”

Quante volte nel vasto panorama online ci si trova davanti a questo scenario? 

L’obiettivo di Amplr è proprio questo: creare un ecosistema dove editori e produttori di contenuti, incontrino la domanda di potenziali committenti come agenzie e aziende. 

“Gli autori potranno gratuitamente creare il proprio profilo e il proprio portfolio composto dai progetti realizzati durante la propria carriera professionale o formativa”

Sei un editore o un blogger?

Crea il tuo portfolio e fatti conoscere!

contenuti online

Il content marketing sta cambiando l’advertising ed il modo in cui le imprese comunicano con i propri clienti. Le aziende sono costantemente alla ricerca di contenuti coinvolgenti che stimolino l’interesse dei propri followers e diano un vero valore aggiunto.

Il processo di acquisto di qualsiasi bene o servizio ormai passa dal web. Che sia attraverso un post su Facebook o un post sul blog aziendale, noi tutti siamo influenzati da quello che passa e vediamo online.

In questo scenario è quindi indispensabile ci siano punti di riferimento e piattaforme in cui chi produce contenuti possa trovare la persona interessata a pubblicizzarlo ed i giusti lettori.

-> LEGGI ANCHE: AMAZON E BEZOS, NUOVA VITA AI CONTENUTI DIGITALI

Ma i contenuti online non sono solo rappresentati dai blog post ma anche da video e immagini.

All’estero, nuove società come NewsCred, stanno cavalcando l’onda del content marketing e puntano sempre di più a rendere rilevanti e centrali i contenuti cercando di canalizzare l’enorme flusso di dati verso i giusti advertiser.

Come reagirà il mercato italiano a questo cambiamento?

-> LEGGI: 7 CONSIGLI PER MIGLIORARE LA TUA PRESENZA SU GOOGLE+