Come verificare un account Instagram: la mitica spunta blu

Vuoi sapere come verificare il tuo account Instagram ed ottenere la mitica spunta blu vicino al tuo nome utente?

Beh, voglio subito essere chiaro e darti la cattiva notizia: Non è per tutti e ovviamente devi avere dei buoni motivi per meritartelo.

In questo post andremo a vedere miti, leggende ed esempi pratici per verificare un account su Instagram e vedere se puoi effettivamente farlo per il tuo caso specifico.

Ma andiamo con ordine: dividiamo questo processo in due fasi

Verificare account su Instagram: fase uno

Partiamo subito dal presupposto che se non sei conosciuto o un personaggio pubblico, difficilmente potrai essere “elegible” per ottenere la verifica.

Questo è quanto dice Instagram sul sito a riguardo:

“A verified badge is a check that appears next to an Instagram account’s name in search and on the profile. It means that Instagram has confirmed that this is the authentic account for the public figure, celebrity or global brand it represents.”

In pratica se non sei un personaggio pubblico, una celebrity o un brand riconosciuto internazionalmente, difficilmente potrai essere verificato.

Detto questo, sono anche cambiate molto recentemente le cose in casa Facebook e la verifica degli account è diventata più difficile. Fino a qualche anno fa era possibile compilare un form online ed aspettare una risposta da Instagram entro qualche giorno.

Ora questo non è più possibile e solo alcune agenzie o utenti possono inviare richieste per l’approvazione.

Per alcuni clienti mi occupo anche di questo ed ho notato che, in linea generale, questi sono i requisiti che Instagram tiene in considerazione per la verifica dell’account:

  • Sei un artista: attore, cantante, ballerino, musicista etc. quindi connesso al mondo dell’arte, spettacolo o intrattenimento
  • Sei una figura pubblica, apparsa in televisione, in programmi tv o con menzioni su riviste di settore rilevanti
  • Hai una solida presenza online, ossia link, menzioni, articoli che parlano di te
  • Account Wikipedia o interviste su siti online di rilevanza nazionale/internazionale
  • Hai già un profilo verificato su altri social (potrebbe aiutare ma non è sicuro)
  • NON è connesso al numero dei follower
  • NON è facile verificarlo semplicemente se sei un influencer o hai un largo seguito

Come vedi non è che ci sono trucchi magici. Devi meritartelo 🙂

Una cosa importante, che tutti credono indispensabile, è il numero dei follower. Ho visto account verificati con soli 2,000 follower e non è assolutamente un requisito fondamentale per la verifica.

Infatti, diversamente, ci sono casi di account con milioni di follower senza la spunta blu. Come dicevo nei punti sopra, essere un influencer ed avere un grande seguito su altri siti non è sinonimo di una sicura verifica dell’account.

Quindi? Se non hai le caratteristiche sopra elencate come puoi ambire al bollino blu su Instagram?

L’engagement dell’account è anche qualcosa che aiuta a rendere il tuo profilo più “autorevole” agli occhi di Instagram.

Puoi calcolare gratuitamente il tuo engagement utilizzando questa piattaforma gratuita.

Se il tuo engagement è sopra il 3% è buono.

Il mio consiglio è ovviamente quello di lavorare sodo ed essere rilevante in modo da essere menzionato su riveste, libri, articoli o qualsiasi cosa che possa rafforzare il tuo personal branding.

Ovviamente non tutto ha un peso uguale. Se sei un artista, un cantante ed hai avuto modo di andare in televisione o ottenuto interviste su riviste importanti nel settore, ti sarà più facile ottenere la verifica.

LEGGI ANCHE: COME AUMENTARE LE VISUALIZZAZIONI DELLE STORIE SU INSTAGRAM

Verificare il tuo account su Instagram: fase due

Bene, ora che sei quali sono i requisiti per verificare un account su Instagram passiamo alla seconda fase.

Ossia?

Come ho detto prima, non è possibile inviare il proprio profilo per l’approvazione liberamente ma è necessario avere un intermediario che lo faccia per noi.

Il form di richiesta è più o meno come quello esistente per Facebook e richiede informazioni base sull’utente, come dati personali ed un documento di identità, ma anche link ed allegati riguardanti articoli, stampe o prove che possano aiutare la verifica dell’account.

Come puoi accedere a questo modulo?

Puoi farlo attraverso alcune agenzie o freelance che si occupano di questo (posso darti una mano in questo)

Il loro compito solitamente è inviare il profilo per l’approvazione ma anche identificare ci siano i requisiti per farlo. Alcuni intermediari chiedono molti soldi per questo servizio. Alcuni richiedono un compenso “a successo”, ossia solo se riescono verificarlo, altri un fee fissa.

Non c’è neanche un costo fisso, alcuni chiedono migliaia di dollari, altri centinaia. Dipende da chi sono e cosa offrono.

Alcuni mi avevano chiesto $10,000 per verificare un account e spesso dicono di poterti garantire delle menzioni su articoli su magazine online.

Sto parlando del mercato americano e ovviamente è anche un mercato diverso con copertura mediatiche e prezzi differenti.

Attenzione queste prezzi NON sono in alcun modo legati ad Instagram e soprattutto non sono una garanzia che il tuo account venga verificato.

L’ultima parola spetta sempre ad Instagram e se non vengono rispettati i requisiti descritti nel punto precedente difficilmente l’account sarà verificato.

LEGGI ANCHE: COME GENERARE TRAFFICO DA INSTAGRAM

Un cosa per pochi, un business per molti

Poco fa era scoppiato una specie di scandalo connesso al “mondo oscuro” dietro la verifica degli account. Anche Mashable ne aveva parlato. In pratica, a quanto pare, il giro dei soldi dietro la verifica è nato proprio perché sono in pochi ad avere accesso alla pagina di richiesta ma spetta comunque ad Instagram decidere.

Sull’articolo di Mashable si fa anche riferimento a possibili “contatti” interni in Instagram che avrebbero facilitato la verifica di alcuni account sotto compenso.

Se questo sia vero o meno non è dato saperlo, fatto sta, che da quando queste voci sono diventate pubbliche è diventato anche più difficile verificare gli account. Conta anche che ormai la community di Instagram conta oltre 800 milioni di utenti ed è quindi diventato un social al pari di Facebook dove essere stati tra i primi ha certamente aiutato.

Ci sono casi di account di autori con libri pubblicati alle spalle e centinaia di migliaia di follower che non sono riusciti a verificare il proprio account.

Ad ogni modo se sei bravo in quello che fai non ti devi preoccupare di una spunta blu di fianco al tuo profilo 🙂

LEGGI ANCHE: COME COLLABORARE CON LE AZIENDE SU INSTAGRAM

Verificare l’account su Instagram: conclusione

Ora, metti da parte orgoglio e domandati: per quale motivo dovrei meritarmi quel bollino?

So che a livello di personal brand o immagine la verifica può ingolosire molti. Sopratutto nel mondo dell’influencer marketing la verifica aiuta a rendere più autorevole il proprio profilo e quindi, eventualmente, attirare più brand ed alzare i compensi.

La spunta blu non deve essere un punto di partenza ma di arrivo.

Quindi il mio consiglio è lavorare sodo per meritarsela 🙂

Se pensi di avere già alcuni dei requisiti richiesti compila la richiesta su contact (e’ un servizio come agenzia)

VUOI SCOPRIRE COME CRESCERE LA TUA AUDIENCE E MONETIZZARE SU INSTAGRAM?

GUARDA ORA QUESTO VIDEO