Guadagnare su TikTok: Il Social Che Batte Tutti
Hey there!
Come la va? Vi sono mancata? Immagino di no, ma sono pronta a farvi cambiare idea. Infatti, colgo subito l’occasione per mandare in pensione il nostro Stefano e raccontarvi di un social network, TikTok, che ha mandato in pensione tutti, ma proprio tutti. Non solo: ha irrimediabilmente sedotto la nostra Generazione Z. Come non spiegarvi, allora come guadagnare su TikTok? E perché dovreste preferirlo a Instagram o ad altri tirocinanti-social come Firework?
Perché Chiederti Come Guadagnare Su TikTok è Diventata Una Domanda Rilevante
Con oltre 800 milioni di iscritti, più di 150 milioni di utenti attivi ogni ora e 600 milioni di download all’attivo solo nel 2018, TikTok è ufficialmente diventato un fenomeno del web. Basti pensare che a fine 2018 questo social ha fatturato 2.5$ miliardi e la società madre della piattaforma, la startup ByteDance, è valutata 75$ miliardi, che fanno di lei la startup più economicamente stimata del pianeta.

TikTok fa al caso tuo se cerchi una fonte di guadagno online e ti consideri un “tardone” del digital marketing – pensi di aver scoperto le potenzialità del web troppo tardi – o non hai tanto budget da investire.
Scopriremo presto insieme – se i 330 video di Stefano su Youtube, il blog, e i suoi tre corsi non fossero bastati – che non è quanto tempo hai avuto a disposizione per comprendere il mondo del web, ma come utilizzi e hai utilizzato il tuo tempo e quanto hai davvero osato.
Di opportunità, però, TikTok ne offre a bizzeffe.
Ma bando alle ciance e ciancio alle bande: iniziamo subito a scoprire tutto quel che c’è da sapere, in mille parole, su TikTok.
LEGGI ANCHE: COME CRESCERE SU INSTAGRAM NEL 2019
In Principio Fu Facebook
TikTok ha solo tre anni. Dopo l’acquisizione, nel Novembre del 2017, dell’altro famoso Social Network Cinese Musical.ly, per giusto quei 750 milioni di euro che mancano a tutti noi, TikTok è esploso. Insomma, abbiamo definitivamente capito che i marketers e gli startupper cinesi, pur non rivoluzionando mai davvero niente – l’interfaccia di TikTok è davvero simile a quella di Instagram – non scherzano.
Se fino a qualche anno fa l’essere “made in China” era sinonimo di finzione, per gli occidentali, ora è sinonimo di pensione. Fermi! No, non dovrete trasferirvi in Cina nei prossimi 50 anni per recepire la vostra pensione. Per la pensione dei giovani italiani non c’è nessuna speranza |sigh|. Significa che TikTok ha mandato tutti i Social della Silicon Valley in pensione, posizionandosi come il vero e unico nemico di Mark Zuckerberg.
C’era una volta il buon vecchio Facebook, infatti. E che dire di Twitter e Snapchat, o ancor più di Youtube? Ormai, davanti a TikTok, anche Instagram sembra superato, per non parlare della lotta Instagram- Facebook – e per fortuna che il patron è lo stesso.
TikTok non ha risparmiato nessuno: questa “cinesata”, ha fatto della finzione, tanto criticata ai nostri amici, il suo punto forte. E allora un po’ di ironia a questi cinesi va riconosciuta.
TikTok, Generazione Z, e Perché Dovresti Considerare Seriamente TikTok
Hai ragione, ho dato per scontato tu sapessi che TikTok è un Social Network multilingue (in tutto, più di 75) dove gli utenti, che si registrano tramite l’apertura di un classicissimo profilo, condividono clip per una durata minima di 15 secondi e massima di 60 secondi. Queste clip sono sempre accompagnate da un sottofondo musicale.
La stragrande maggioranza di utenti è giovanissima: basta avere, infatti, compiuto il 13esimo anno di età per potersi registrare – attenzione però, si sa ancora relativamente poco su come vengono utilizzati i dati. Se Instagram e Facebook erano i social dei Millenials, TikTok è sicuramente Generazione Z: l’età media degli utenti si attesta tra i 18 e i 25 anni. Nonostante le sue origini cinesi, solo il 39% percento degli utenti è effettivamente asiatico: la stragrande maggioranza sono user occidentali.
L’interfaccia, il meccanismo di condivisione video, l’uso di hashtag e il famigerato “segui” (i profili che ti interessano) sono molto simili a Instagram e, di conseguenza, già interazioni automatiche per gli utenti. Già presente – e te pareva- un algoritmo abbastanza avanzato – ma non limitante quanto quello del Marcolino nazionale e internazionale. La grande differenza tra TikTok e Instagram sono le “tendenze”, riprese da Youtube e utilizzate dal Social cinese per rendere virale qualsiasi post. Insomma, ognuno ha la possibilità di essere qualcuno – per adesso – all’interno di TikTok.
Inutile ricordarti che la possibilità di essere qualcuno all’interno di un Social è direttamente proporzionale a quella di essere criticato a destra e manca – cosa che accadrà, inevitabilmente, che tu stia cercando di crescere il tuo seguito su TikTok o fare l’orto di casa.

Perché TikTok e non Instagram o Fireworks?
Ma perché preferire Tik Tok a Instagram, o al più recente Fireworks – dalle identiche funzionalità – ti chiederai? Essenzialmente i motivi sono tre:
- Accessibilità – Il neonato TikTok non presenta, o forse non vuole presentare, tutte le restrizioni messe in campo dall’algoritmo di Instagram e Facebook. È accessibile in molti paesi lasciati indietro da IG e FB, come l’India, paese in cui TikTok ha già ampiamente sorpassato tutti i social del buon vecchio Marco.
- Opportunità – è ancora il momento giusto per lanciarsi su questo social senza dover ricorrere alle pubblicità. Il social offre a tutti la possibilità di creare contenuti virali, indipendentemente dal numero di followers/subscribers.
- Novità – soprattutto in Italia, ancora relativamente pochi brand conoscono TikTok e la sua rilevanza. Di conseguenza, potresti creare sinergie più interessanti utilizzando questo social piuttosto che lo sdoganatissimo Instagram.
In ogni caso, ti basti sapere che i post sponsorizzati di utenti da milioni di followers vengono pagati, dai brand internazionali, migliaia e migliaia di euro – cifre alla pari di Instagram, se non ancor più esose (parliamo di 300,000 euro a post per gli utenti più seguiti).
Considera anche che l’Italia e i madrelingua italiani sono pochi rispetto all’ampiezza del nostro mercato. Di conseguenza, i brand internazionali che puntano al mercato italiano sono spesso disposti a fare carte false per accaparrarsi un influencer – che sia davvero tale – di origine italiana.
LEGGI ANCHE: GUADAGNI SU YOUTUBE: MITI E REALTÀ
Crescere e Guadagnare Su TikTok
E allora come crescere, ma soprattutto guadagnare, su TikTok? Iniziamo con il capire come crescere, essendo TikTok ancora privo di sponsorizzazioni (ancora per poco):
- Content is king, soprattutto se fai video, soprattutto su TikTok. Il numero dei tuoi follower non è tutto. Entrare nelle tendenze è tutto.
- Senza contatti con gli altri TikTokers (e in generale) sei una zitella frigida. E non che ci sia niente di male a essere una zitella. Ma se vuoi crescere sui social, non puoi essere frigido.
- Tecniche come quelle di follow/unfollow non funzionano. Proprio perché il contenuto è tutto, essere seguiti ma non “visti”, su TikTok non ha davvero molta rilevanza.
- C’è un motivo per cui chi ha i follower, ha i follower, scoprilo! Cerchi cosa piace davvero e capisci perché. Ispirati ai contenuti di chi ce l’ha fatta, mantenendo però la tua personalità.
- Posta in maniera coerente e costante, anche più volte al giorno. Se devi postare contenuti brutti e inutili, però, meglio non eccedere.
- Utilizza gli hashtag. Be’ questo è facile, no?
E che dire sui guadagni? Qualche breve spunto su come puoi guadagnare:
- Affiliazioni (Clickbank, Amazon, etc.);
- Influencer Marketing (Collaborazioni con i brand);
- Utilizzando TikTok come vetrina per gli altri tuoi profili, che invece monetizzano, come Youtube:
- Vendendo direttamente i tuoi prodotti su Tik Tok;
Esiste una quinta maniera per guadagnare su TikTok, attraverso i TikTok coins. Un articolo solo che tratta di questo argomento, però, non basta. Sono costretta a chiudere.
Non ti resta che provare TikTok e farci quel famoso bonifico nel caso tu diventassi ricco! 🙂
Ti piacerebbe che Stefano o io provassimo TikTok per un mese, condividendo i nostri risultati? Scrivicelo nei commenti!
Alla prossima!