Come creare la tua App di successo

come creare app di successo

Oggi c’è un’App davvero per tutto e non c’è cosa che ci venga in mente che non possiamo trovarla sull’ App Store o  Play Store. Tra i due negozi online più famosi si è raggiunta una cifra pari a oltre 48 miliardi di downloads su Google e oltre 50 miliardi su Apple Store. In totale le applicazioni presenti sullo store Apple sono circa 700.000 mentre sul Play Store circa 650.000. Date queste cifre è innegabile ignorare l’enorme crescita e potenziale del mercato delle applicazioni mobili ma anche la crescente competizione. Questo non vuol dire che se avete in mente una buona idea per creare una nuova applicazione dobbiate abbandonarla. Non serve che siate dei programmatori o sviluppatori. Vediamo allora qualche consiglio per creare la vostra app di successo!

->LEGGI ANCHE: 5 APPS CHE RENDERANNO IL TUO LAVORO PIU’ FACILE

 

1- STUDIA IL MERCATO

Come in ogni business è importante conoscere il mercato e dove sono le opportunità di penetrazione. Come detto prima, L’App Store e il Play Store sono i luoghi migliori dove fare un po’ di intelligence. Grazie alle classifiche delle app più scaricate potete avere un occhio aggiornato su quali siano i gusti degli “scaricatori” e quali le tendenze in fatto di Apps. In questo modo, oltre a rimanere aggiornati sulle ultime novità, avrete anche una visione sui prezzi e su come promuovere il vostro prodotto al meglio.

2- PRENDI ESEMPIO DALLE APP MIGLIORI

Quando date un’occhiata alla classifica dell’App Store ci sono delle Apps simili a quella che avete in mente? Se la risposta è no allora fermatevi. Prendere spunto o emulare un’app esistente,migliorandone le funzioni o combinandole con altre già esistenti, aumenterà le possibilità di successo della vostra futura applicazione. Se la vostra idea ancora non è stata sviluppata non per forza vuol dire che nessuno ci abbia mai pensato: semplicemente può essere fuori mercato.

3- DISEGNA LA TUA APPLICAZIONE

Una volta che l’idea ha preso forma nella vostra testa mettetela per iscritto. Non serve farlo in digitale, a volte scriverlo su carta aiuta ad esprimere al meglio i passaggi e riprodurre esattamente quello che avete in mente. Può aiutare anche annotare degli esempi pratici presi da altre apps (es. la schermata iniziale di A e il layout di B).

4- REGISTRATI COME SVILUPPATORE

Ora che hai mosso i primi passi per costruire la tua app devi registrarti come sviluppatore. Questo non vuol dire che devi essere uno sviluppatore o programmatore ma semplicemente hai bisogno di creare un account per poter successivamente inviare la tua applicazione nello Store online. Se è la prima volta è meglio iniziare con App Store, essendo quello con un contenuto e numero di downloads maggiore. Ricordati di studiare bene le linee guida di Apple Store per gli sviluppatori.

5- CERCA UNO SVILUPPATORE

Eccoci ad una delle parti cruciali. Trovare uno sviluppatore può sembrare una cosa facile data l’esplosione del “fenomeno Apps”. Le società che offrono il servizio sono molte ma se volete risparmiare dovete accertarvi che siano rispettate alcune regole fondamentali per seguire il vostro progetto. Oltre alle capacità tecniche, se decidete di rivolgervi ad una società o sviluppatore all’estero, accertatevi non vi siano problemi di comunicazione. Una chiamata preliminare via Skype può risolvere il problema. Se stai cercando uno sviluppatore dai un’occhiata al link qui sotto

->SVILUPPA LA TUA APP SU MISURA 

6- FIRMA UN NDA E IL CONTRATTO

Prima di condividere la tua idea prepara e chiedi di firmare un NDA (non disclosure agreement). Questo ti permetterà di proteggere la tua idea prima che venga resa tangibile. Assicurati,poi, che le clausole del contratto coprano l’intera fase di sviluppo e di test.

7- TESTA LA TUA APP

Una volta terminata la fase di sviluppo, che potrà essere più o meno lunga in base alla complessità dell’applicazione, accertatevi che tutto funzioni al meglio senza bug. Per verificare che l’applicazione sia intuitiva e user friendly potete chiedere ad amici o conoscenti di provarla con voi in modo da capire in diretta quali siano le impressioni o le criticità.

-> LEGGI ANCHE: LE SEI APP DA SCARICARE PER IL TUO VIAGGIO DI LAVORO

8- INVIA LA TUA APP ALLO STORE

Se il prodotto finale rispecchia le vostre aspettative allora è arrivato il momento di inviarla all’App Store per la verifica. Se è la prima volta per voi, lo sviluppatore può aiutarvi nell’operazione. Le tempistiche di attesa dipendono dal vostro account: se l’app è stata inviata per la verifica come “singolo individuo” ci vorranno dai 3 ai 7 giorni; se come “azienda”, fino a 10 giorni.

9- PUBBLICIZZA LA TUA APPLICAZIONE

Ora che l’App è pronta dovrà gareggiare con migliaia di altre applicazioni presenti nello Store. Preparati a tenere aggiornato il logo e la descrizione in funzione della domanda. Può essere utile iniziare adottando un modello for “free” in modo da garantire un numero di utilizzatori a cui poi dare la possibilità di acquistare una versione “premium”.

Come creare un’app di successo: qualche spunto utile

Quelli descritti sopra, sono alcuni passi da seguire su come creare un’app di successo. Ovviamente è tutto semplificato. Sviluppare e promuovere un’app non è un lavoro facile e se pensate di poter fare tutto da soli siete fuori strada.

Se state pensando di sviluppare la vostra prima app, qui sotto trovate alcuni link utili:

Cerca uno sviluppatore

Se sei alla ricerca di uno sviluppatore per la tua app, richiedi maggiori info utilizzando il link qui sotto. Assumere uno sviluppare richiederà un investimento in base al vostro progetto e alla difficoltà di realizzazione. Le tempistiche dipenderanno anch’esse dal tipo di progetto.

-> Richiedi preventivo 

Impara a sviluppare un’applicazione

Diversamente potrete imparare passo passo come sviluppare la vostra applicazione. Questo richiederà maggior impegno e più tempo ma avrete una skill in più. Potete trovare diversi corsi su Udemy. Basterà inserire “sviluppare app” o “create an app” e avrete tutta la lista dei corsi a disposizione. Per iniziare clicca sul link qui sotto:

-> Impara a programmare con Udemy