Come collaborare con aziende su Instagram

Stai cercando di collaborare con aziende su Instagram e non sai come fare? Cerchi qualche consiglio utile?

In questo post vedremo alcuni consigli utili su come contattare aziende ed avere la possibilità di fare delle promozioni.

Enjoy!

Se ti dicessi che in questo preciso istante esistono un milione di aziende pronte a collaborare con te su Instagram per ogni foto postata sul tuo profilo, mi crederesti?

Sembra surreale, lo so bene, ma credimi esistono centinaia di migliaia di persone che utilizzano Instagram come lavoro, semplicemente caricando delle foto sui loro profili.

Non ti sto parlando di star del web o personaggi famosi, ma di comunissime persone come te e me – talvolta anche ragazzini di 15 anni – che attraverso delle strategie ben precise riescono a generare  centinaia di euro al giorno stringendo delle collaborazioni con aziende su Instagram.

Oggi voglio spegarti le strategie che utilizzano queste persone e come anche tu puoi replicarle per stringere delle collaborazioni con aziende su instagram.

LEGGI ANCHE: COME VENDERE CON AMAZON E FBA (ED INSTAGRAM)

 Perchè un’azienda dovrebbe collaborare con me su Instagram?

Questa è una delle domande che mi sento fare molto spesso.

Prima di risponderti e andare avanti bisogna fare chiarezza e cominciare a vedere le cose da una  prospettiva ben diversa rispetto all’utente comune che utilizza Instagram.

Devi sapere che Instagram oggi ha più di 750 milioni di utenti attivi – ed è ancora in crescita –  e per la legge dei grandi numeri solo questo è già un dato di estrema importanza per qualsiasi azienda che voglia avere un margine di utenza più ampia.

Come ogni canale di marketing che si rispetti oggi Instagram è uno dei pilastri

fondamentali per le aziende per avere visibilità, acquisire clienti e aumentare il proprio fatturato  con un costo estrememamente ridicolo e adesso ti spiego il perchè

In modo molto semplificato un’azienda che decide di vendere i propri prodotti o servizi sul web in generale funziona in questo modo:

  • Investe in pubblicità online attraverso diversi canali (spende soldi)
  • Incarica qualcuno che si occupi del marketing online al suo posto (spende soldi)
  • Spera di avere un guadagno superiore rispetto ai soldi investiti per la pubblicità con la vendita dei prodotti o servizi pubblicizzati (Ritorno positivo o negativo sull’investimento = guadagno/perdita)
  • Se il ritorno è negativo ottimizza la pubblicità online tentando di avere un risultato migliore (spende soldi)

Con Instagram questo passaggio è molto semplificato perchè qualsiasi azienda può raggiungere un bacino elevato di persone  interessate ai loro prodotti con l’uso corretto degli hashtag sulle foto in modo del tutto gratuito o quasi.

Chi scelgono e chi no per collaborare

Su Instagram esistono migliaia di account fake, con follower finti o engagement forzato. Cosa vuol dire?

Vuol dire che le aziende decidono di investire SOLO su profili con un buon engagement e proporzione like/commenti. In pratica vogliono (ovviamente) persone vere ed account super attivi.

Innanzitutto devi conoscere e scoprire come il tuo engagement rate (ossia proporzione di like e commenti in base ai follower).

Misurare le interazioni: Cos’è l’Engagement Rate?

Il coinvolgimento del tuo pubblico su Instagram può essere misurato tramite un indicatore specifico chiamato “Engagement Rate”. Ma di che cosa si tratta esattamente?

L’Engagement Rate quantifica il rapporto tra il totale dei tuoi followers e le loro interazioni con i contenuti che pubblichi. È una misura che indica quante persone effettivamente interagiscono con ciò che condividi e quanto quei contenuti siano apprezzati e stimolanti.

Se consideriamo che solo il 10% dei tuoi follower visualizza i tuoi contenuti in modo organico, è chiaro che più interazioni ricevi, più Instagram vedrà il tuo contenuto come di valore, aumentando la sua visibilità.

Come si calcola l’Engagement Rate?

Esistono diverse tecniche:
1. Utilizzare strumenti di analisi statistica.
2. Calcolo manuale.

Elementi Chiave dell’Algoritmo di Instagram:
– Impression: quante volte i tuoi contenuti sono stati visti.
– Reach: numero di persone che hanno visto i tuoi contenuti.
– Click verso il tuo sito.
– Visite al tuo profilo.
– Numero totale di Followers.
– Altre interazioni come commenti, post salvati, visualizzazioni dei contenuti e “Mi piace”.

Formule per il calcolo dell’Engagement Rate:
1. Per Reach: (Somma dei like delle ultime 10 foto, escludendo la più recente) / Totale Followers x 100.
2. Per Post: Interazioni totali di un post / Totale Followers x 100.
3. Per Impression: Totale interazioni di un post / Totale Impression x 100.

Una volta ottenuto l’Engagement Rate, la sfida risiede nell’interpretare e utilizzare questo dato. Mentre non esistono percentuali ufficiali che definiscano un “buon” Engagement Rate, si può fare riferimento a delle medie basate sul numero di followers:

– 1-5 mila followers: 5-8%
– 5-10 mila followers: 4%
– 10-100 mila followers: 2-3%
– 100 mila followers: 2%
– Oltre 1 milione di followers: 1.8%

Instagram è noto per avere tassi di coinvolgimento più alti rispetto ad altri social media. Tuttavia, per mantenere tale coinvolgimento, è essenziale monitorare regolarmente e valutare l’Engagement Rate nel tempo.

Metti caso tu sia un’agenzia o un’azienda interessato a fare una campagna. Grazie a questo tool puoi scoprire utili statistiche sul profilo

LEGGI ANCHE: COME MONETIZZARE CON INSTAGRAM CON LE AFFILIAZIONI

Cosa c’entri tu con tutto questo?

Te lo spiego subito. Ipotizziamo che l’azienda x che si occupa di vestiti alla moda è emergente e ha  ancora poca visibilità oppure ha bisogno di aumentare i suoi followers e la sua visibilità  per vari motivi che non sto qui a spiegarti, decide di utilizzare instagram come canale di comunicazione  per fare marketing online.

E ancora ipotizziamo che tu sia una bella ragazza che ama vestirsi bene, fare shopping e avere un outfit  sempre alla moda e conti sul tuo profilo instagram la bellezza di 5k followers.

l’azienda x avrebbe tutto l’interesse nel contattarti chidendoti una collaborazione su instagram come ad esempio fotografarti con addosso i loro vestiti e il nome del brand della sua azienda, in questo modo i vantaggi per per l’azienda sarebbero i seguenti:

  • In pochi minuti otterrebbe un’approsimativa visibilità di 5k di persone
  • In pochi minuti ottiene l’attenzione di 5k di persone possibilemente interessate all’acquisto di quel preciso outfit
  • In pochi minuti ha la possibilità che il profilo aziendale venga visitato e seguito da 5k di persone
  • In pochi minuti ha la possibilità di pubblicizzare in futuro ogni volta che vorrà i suoi nuovi vestiti a costo 0 per il resto della sua vita ai nuovi followers

L’azienda in questione ovviamente ti retribuirà un compenso in base a degli accordi presi prima

di cominciare la collaborazione, ma su sui metodi di pagamento e le cifre ci arriveremo dopo, la cosa fondamentale è prima diventare appetibili per le aziende e fare in modo che desiderino follemente collaborare con te su Instagram 😉

Come attrarre magneticamente le aziende al tuo profilo Instagram

Quel che è sicuro è che se utilizzi Instagram come fa il 90% dei comuni mortali

o come magari stai facendo fino ad adesso le uniche aziende che ti si rivolgeranno

saranno soltanto quelle che vogliono appiopparti qualche loro servizio o prodotto!

Il guadagno e la considerazione su Instagram è -ma non del tutto- una questione di numeri. In genere più followers possiedi più like e commenti ottieni, più vieni considerato e più  le aziende sono disposte a pagarti.

La strategia efficace e funzionale è quella di riuscire a diventare un influencer marketer una persona in grado di spostare e dominare le masse, orientarle dove lui vuole.

Un influencer marketer è un leader silenzioso che viene a priori seguito, ogni sua decisone e ogni sua scelta è sempre quella giusta per i suoi seguaci, se lui favorisce qualcosa anche per gli altri è la migliore.

Questo ti assicura una notevole rispettabilità da parte delle azienda e un incremento

esplosivo e automatico dei followers su Instagram.

Tuttavia un influencer marketer però perde tutta la sua forza nel momento in cui si espande troppo e non concentra la sua potenza dominante su un determinato e preciso argomento, perdendo  gran parte del suo valore.

Prima ancora dei grandi numeri se riesci a diventare una persona influente su instagram le

aziende faranno a gara per collaborare con te su instagram.

LEGGI ANCHE: COME AUMENTARE LE VISUALIZZAZIONI DELLE STORIE SU INSTAGRAM 

Come si diventa una persona influente su instagram con cui le aziende desiderano collaborare? 

Voglio che tu fin da subito sappia la verità, diventare una persona rispettata e influente su Instagram non è facile, ci vuole tempo, passione e dedizione, se possiedi almeno questi tre elementi i frutti che raccoglierai dopo saranno di enorme soddisfazioni e le aziende non vedranno l’ora di collaborare con te.

La strategia principale gira tutta intorno al focalizzazione. devi essere focalizzato su un determinato argomento.

Hai mai fatto caso a tutte le ragazze che su youtube girano video sul make-up?

ne è pieno. Eppure hanno tutte una discreta visibilità, semplicemente perchè è un argomento che va fortissimo a cui il 99% delle ragazze interessa.

Penserai che quella nicchia di mercato sia stracolma e che non ci sia più spazio ed in effetti è davvero cosi’, per questo motivo che esistono delle sotto-nicchie.

Perchè ad esempio non dedicarsi solo all’eyes make-up (trucco per occhi)? riducendo la categoria aumenti il tuo valore e diventi più influente in quella determinata categoria.

Un’azienda che vende elyner prenderebbe in considerazione un account che tratta di make-up generale  o uno focalizzato sul trucco per occhi? e gli utenti interessati a questo argomento chi seguirebbero?

Immagina per un attimo la potenza della luce del sole, è un gigante ed è capace di incenerire qualsiasi cosa  gli stia vicino. Tuttavia la sua forza si espande e non fa altro che emanare del semplice calore. Al contrario pensa ad un laser focalizzato su un determinato punto, è diverse milioni di volte più piccolo ma riesce a scalfire un diamante.

Quello che devi riuscire a fare è proprio questo, distinguerti, dedicarti ad un’unica cosa essere focalizzato per un determinato target di utenti e diventarne il leader.

Una volta fatto questo aumentare i numeri sarà molto più semplice e le tue pretese per delle collaborazioni con le aziende su Instagram posso aumentare vertiginosamente.

Per avere qualche dritta su come aumentare i followers del tuo profilo Instagram ti invito a dare un’occhiata a questo servizio

Hai bisogno di un aiuto per crescere su Instagram?

VAI ORA!

Come contattare le aziende su instagram per iniziare una collaborazione? 

Una volta orientato il tuo profilo verso un argomento specifico e aver raggiunto autorevolezza sufficiente per essere preso in considerazione, ti manca l’ultimo passo, che è quello di stringere una collaborazione con un’azienda su Instagram.

Ti voglio dire subito che per fare un buon lavoro ti servono tre elementi:

  1. Un profilo ben fatto e focalizzato su un determinato argomento (ricordi la forza della nicchia?)
  2. Un minimo di 10k di followers (in realtà è molto relativo)
  3. Un engagement o coinvolgimento di almeno il 5% (ossia il numero di commenti e like in relazione ai tuoi followers).

Una volta ottenuti questi 3 elementi trovare un’azienda che voglia collaborare con te non sarà difficile.

Utilizza la funzione di ricerca su instagram e inserisci gli hashtag inerenti al tuo argomento o quelli che le aziende interessate ad una collaborazione con te potrebbero usare.

Molto probabilmente se hai fatto un buon lavoro molte di queste aziende ti staranno già seguendo sul tuo profilo instagram o addirittura ti avranno già contattato per stringere delle collaborazioni con loro.

Se cosi’ non è, segnati una decina di aziende che reputi più interessanti e inerenti ai tuoi argomenti trattati e controlla nella loro biografia che ci sia un contatto.

In caso contrario puoi scrivere loro un DM (direct message).

Mantieni un atteggiamento cordiale, potresti ad esempio scrivere qualcosa del tipo:

Salve, 

Mi chiamo pincopallino e sono un fan della vostra pagina. 

Volevo farvi i miei più sentiti complimenti, trovo davvero molto interessanti i prodotti/servizi che offrite ed è anche per questo che ho deciso di scrivervi questo messaggio.  

Ho la pagina xy su instagram che tratta delle tematiche affini alle vostre che in questo momento conta -tot followers- e sono sicuro che i miei fan gradirebbero tanto quanto me i vostri prodotti e per me sarebbe di enorme piacere presentarglieli e farglieli conoscere, per approfondire questa discussione risponda pure a questo messaggio o volendo possiamo sentirci telefonicamente o su skype. Le lascio i miei contatti.

 Contatto

Mi auguro di sentirci presto e la ringrazio per l’attenzione.  Cordiali saluti.

Firma

Non dire subito cosa vuoi dall’azienda e non stringere nessun tipo di accordo. Il primo contatto deve essere un modo per incuriosire l’azienda a risponderti e sapere che tipo di beneficio può avere dai tuoi fan.

La proposta di collaborazione sarà meglio esporla – qualora ce ne sia l’occasione –  di persona o al massimo tramite chiamata vocale.

Prezzi e sistemi di pagamento da proporre per le collaborazione con aziende su instagram

Ti dico la verità, il mercato su Instagram dipende da diversi fattori e anche dal beneficio che la tua pagina può portare all’azienda su Instagram.

Se la tua è una pagina fatta bene che conta un centinaio di migliaia di followers è chiaro che le tue pretese possono essere più alte rispetto ad una pagina che ne conta una decina.

Il discorso è semplice, più followers + engagement = a più guadagno che l’azienda può generare grazie a te, di conseguenza se una tua foto porta loro 500 clienti in target interessati ad acquistare un loro prodotto di 10 euro (10×500= 5000€) non c’è da stupirsi se una tua foto venga pagata 200€, senza considerare che quei clienti/followers potranno seguire la pagina dell’azienda su Instagram e riacquistare in futuro dall’azienda stessa altri prodotti.

Come procedere?

Il sistema di pagamento online più utilizzato al mondo è ovviamente Paypal , a parte qualche spesa di commissione per la transazione del denaro, è il più sicuro ed efficiente che esista al momento. Ma ci sono anche altri servizi che puoi usare.

Solitamente il pagamento avviene a lavoro terminato. Ossia dopo a aver terminato la campagna e pubblicato i contenuti. In questo modo e’ possibile anche fornire dei risultati sulla campagna. Ovviamente nulla ti vieta di prendere accordi differenti e richiedere parte del pagamento in anticipo, tipo il 50%.

Solitamente il brand vuole verificare il contenuto prima che venga pubblicato in modo che rispetti la policy e linee guida.

E’ comunque importante pensare ai risultati e quale reale valore stiamo portando ad un’azienda.

Aiuteremo ad aumentare le vendite? Renderemo il prodotto più conosciuto?

Questo deve essere alla base di una collaborazione su Instagram con un’azienda in modo tutto avvenga in modo professionale ed etico.

Per cominciare è comunque una buona idea anche quella di farti inviare dall’azienda dei prodotti omaggio in cambio di una recensione e farli conoscere ai tuoi fan come spiegato in questo articolo: ottenere prodotti gratis dalle aziende su Instagram.

Il mondo di Instagram è in continua crescita ed evoluzione. Se vuoi diventarne un esperto ti consiglio di scaricare subito la guida gratuita che ti consentirà anche l’accesso riservato con sconti al primo corso professionale in Italia: Instagram On Fire.

E tu? Hai mai collaborato con aziende su Instagram?

VUOI SCOPRIRE COME POTER AVVIARE UN BUSINESS SUI SOCIAL PARTENDO DA ZERO E SENZA BISOGNO DI FOLLOWER?

Dai un’occhiata al video gratuito su come avviare il tuo ecommerce

CLICCA QUI E SCOPRI DI PIU