Come cambia la TV con le serie Web

serie tv 2013

Un tempo era attraverso la radio, poi si è passati al tubo catodico, ed oggi sono i pixel a fare da padrone. Mentre un tempo fruire dei media era una pratica limitata nello spazio e nel tempo oggi internet e il digitale ci permettono di vedere film, serie tv e ascoltare musica ovunque ci troviamo e quando lo vogliamo.

Le prime serie tv erano un appuntamento fisso che ci incollava davanti allo schermo in un preciso giorno della settimana e chi si perdeva la puntata doveva farsela raccontare dall’amico o parente appassionato alla serie. Star Trek, Miami Vice, McGyver, Supercar, X-Files, CSI, Lost, Prison Break; chi non ha visto almeno una volta una di queste serie tv?

Poi sono arrivate le videocassette e DVD che ci permettevano di rivederle quando volevamo fino all’avvento del più grande cambiamento di questo millennio: il WEB

Le grandi emittenti televisive satellitari e via cavo da tempo si stanno adattando a coprire anche questo settore con la possibilità di rivedere i contenuti video quando vogliamo e ovunque, grazie anche ad app per smartphone e tablet. Ma la tendenza è ormai quella di utilizzare il proprio computer e dispositivo mobile anche per  vedere la tv e Youtube è diventato il re del video sharing. I canali Youtube sono una prova che il modo di fruire dei contenuti multimediali passerà sempre di più dal web e le smart tv (ancora poco diffuse) potranno sostituire lentamente la tv come la intendiamo ora. Google ed Apple si sono già mosse da tempo per portare il web davanti al divano di casa.

Detto questo è comprensibile il perché molti produttori stanno investendo nelle serie web. Le potenzialità sono illimitate: caricare video sul canale Youtube non ha costi ed è possibile raggiungere milioni di persone in tutto il mondo senza limiti di tempo. Ogni puntata è sempre disponibile, aumentando esponenzialmente la possibilità di visualizzazione e condivisione. La virality e i Social Network fanno poi da ulteriore “boost” per aumentare la platea di spettatori. La durata ridotta delle puntate permette poi una visione più rapida e facilmente fruibile.

In America casi di successo si sono visti sulla piattaforma Netflix (di cui ho parlato in un precedente post) con le serie web “House of Cards”, trasmessa esclusivamente sulla piattaforma, e la serie “Dragon Age” tratta dall’omonimo videogame. ( qui altre serie web di tendenza in USA)

> LEGGI COME VEDERE NETFLIX ANCHE IN ITALIA

Anche in Italia si sta iniziando a capire il potenziale delle serie web ed emittenti televisive e privati stanno producendo i primi lavori dedicati esclusivamente alla rete. E’ il caso del recente thriller fantascientifico “Horror Vacui“, autoprodotto e visualizzabile esclusivamente sul sito internet e canale Youtube.

“Il titolo della webserie si può leggere sia a livello narrativo, essendo proprio l’azione di ‘svuotamento’ uno dei punti chiave di quello che “di strano” succede nella serie, sia a livello filosofico, ovvero di come l’essere umano sia spaventato dal vuoto sia esterno che interiore.” (in basso il trailer)

Le serie web potranno presto inserirsi più agilmente nella nostra vita in base ai nostri spazi e interessi. Come detto prima, la durata e la possibilità di vedere i contenuti sempre e ovunque, ci porterà ad essere coinvolti anche in momenti della giornata che prima non lo rendevano possibile. E’ la tv che va dal telespettatore e non viceversa. Il video, strumento fondamentale anche in rete, è il nostro occhio sul mondo che in questo universo di contenuti digitali ci permette di vedere pressoché ovunque.