Come Calcolare le Marginalità ed i Profitti del Tuo E-commerce

Il successo di un e-commerce non si misura solo dal volume di vendite o dal numero di visitatori, ma anche da quanto effettivamente guadagni su ogni vendita. Come proprietario di un e-commerce, è essenziale capire come calcolare le marginalità e i profitti per garantire la sostenibilità e la crescita del tuo business. In questo articolo, ti guiderò attraverso i passaggi fondamentali per comprendere questi numeri con precisione.

In questo breve video ti spiego come:

@stemongardi

Quando si parla di ecommerce fatturato e profitti sono due cose ben diverse. Vediamo come poter calcolare i profitti netti del tuo ecommerce con un esempio pratico.

♬ original sound –

1. Capire i Termini Chiave

Prima di immergersi nei calcoli, è importante chiarire alcuni termini chiave:

  • Costo della merce venduta (COGS): Questo rappresenta il costo diretto attribuibile alla produzione dei beni venduti. Include materie prime, manodopera diretta e altre spese dirette, ma non le spese generali.
  • Margine di Profitto: È la differenza tra il prezzo di vendita e il COGS. Si riferisce al profitto che realizzi su ogni prodotto venduto, prima di dedurre altre spese operative.
  • Profitto Netto: È il totale che rimane dopo aver sottratto tutte le spese operative, tasse, interessi e ammortamenti dal tuo fatturato totale.

2. Calcolo del Margine di Profitto

La formula è piuttosto semplice:
Margine di Profitto=Prezzo di vendita−COGS

Esempio: Immagina di vendere una maglietta per 30€ che ti costa 10€ produrre e spedire al cliente. Il tuo margine di profitto sarebbe:
[ 30€ – 10€ = 20€ ]

3. Calcolo del Profitto Netto

Una volta determinato il tuo margine di profitto, puoi calcolare il profitto netto sottraendo tutte le altre spese operative:
Profitto Netto=Margine di Profitto−Spese Operative

Esempio: Usando l’esempio della maglietta, se hai spese operative di 5€ per maglietta (per es. marketing, affitto, stipendi, ecc.), il tuo profitto netto sarebbe:
[ 20€ – 5€ = 15€ ]

LEGGI: FARE DROP SHIPPING OGGI HA ANCORA SENSO? ANALIZZIAMO PRO, CONTRO E OPPORTUNITÀ.

4. Calcolo della Percentuale di Margine

Questa metrica ti dà un’idea di quanto guadagni rispetto al prezzo di vendita:
Percentuale di Margine=(Prezzo di vendita: Margine di Profitto​)×100

Esempio: Usando il nostro esempio di maglietta: (20€: 30€)×100=66,67(30€: 20€​)×100=66,67

Quindi, la tua percentuale di margine sulla maglietta è del 66,67%.

5. Monitorare e Ottimizzare

Ora che hai le formule e gli strumenti necessari per calcolare le marginalità e i profitti, è fondamentale monitorare questi numeri regolarmente. Tieni d’occhio eventuali variazioni nelle spese, analizza la redditività dei diversi prodotti e considera strategie per ottimizzare i margini, come negoziare i costi con i fornitori o ottimizzare le tue campagne di marketing.

Conclusione

Comprendere le marginalità e i profitti del tuo e-commerce è essenziale per prendere decisioni informate e strategiche. Ogni euro conta quando si gestisce un business online, e avere una chiara comprensione di dove e come guadagni può fare la differenza tra il successo e il fallimento. Dedica del tempo per familiarizzare con questi numeri, analizzali regolarmente e utilizza queste informazioni per guidare la tua strategia e-commerce.

Vuoi approfondire ulteriormente? Non perdere l’opportunità di approfondire le tue conoscenze attraverso seminari e corsi specifici sul tema. Un buon punto di partenza potrebbe essere il nostro corso, ECOMMERCE HERO, che affronta in dettaglio questi argomenti e molti altri relativi al mondo dell’e-commerce. 🚀