Come avere più iscritti su Youtube? Leggi questi 7 consigli

Come avere più iscritti su Youtube?


Avere più iscritti su Youtube
è un argomento molto complesso e spesso viene affrontato con troppa superficialità. Non esistono formule magiche che ti possono permettere di ottenere tanti iscritti in poco tempo, ma piuttosto esistono delle buone abitudini che possono aiutarti a crescere su Youtube.

Benvenuto su TheWebMate, sono Gianluca Belloni e oggi voglio darti dei consigli per avere più iscritti su Youtube e migliorare il tuo canale. Ho deciso di dividere questi consigli in 7 macro-aree dedicate a diversi aspetti dell’ottenere più iscritti su Youtube. In questo modo posso affrontare in modo completo la crescita su Youtube approfondendo ogni argomento. Quindi mettiti comodo e inizia pure a leggere i miei 7 consigli per avere più iscritti su Youtube.

1. Rendere i tuoi video ricercabili

Il primo passo per poter avere più iscritti è fare in modo che nuove persone trovino i tuoi video all’interno di Youtube. Solitamente le persone trovano i video in due modi: fanno una ricerca nella barra di Youtube, oppure navigando all’interno della piattaforma vengono attirati dalla copertina tra i video sullo schermo.

Non esiste una vera e propria regola per poter apparire in home, nei video suggeriti o addirittura nelle tendenze. Però sono noti alcuni dei fattori che favoriscono tutto ciò, e cioè visualizzazioni rispetto al tempo di uscita, interazioni e Watch Time. Capirai subito che è difficile ottenere questa visibilità se non si ha già un canale con un discreto seguito e con un buon numero di iscritti.

Quindi la cosa migliore da fare all’inizio è fare della SEO, cioè ottimizzare i video per il motore di ricerca di Youtube. Per fare in modo che il tuo video risulti tra i primi per una ricerca, dovrai prima di tutto decidere su che Keyword concentrarti. Una volta che avrai capito per quali ricerche vuoi apparire tra i risultati di ricerca, dovrai ottimizzare il tuo video. Per farlo dovrai assicurarti che la tua Keyword e parole relative ad essa compaiano in:

  • Titolo
  • Descrizione
  • Tag

Altri fattori che possono migliorare la posizione del tuo video nelle ricerche sono i sottotitoli, i link da altri siti web, i commenti, ed in generale tutte le interazioni. Quindi sarà anche importante migliorare le possibilità di click sul video con delle Thumbnail accattivanti.

LEGGI ANCHE: COME MONETIZZARE CON YOUTUBE 

2. Creare contenuti di qualità

Ok, può sembrarti banale, ma per avere successo su Youtube è fondamentale che i tuoi contenuti siano apprezzati dal pubblico. Infatti ottenere pochi iscritti può essere sinonimo del fatto che i tuoi video non sono apprezzati da chi li guarda. Per capire se i tuoi video piacciono alle persone la cosa più semplice che puoi fare è controllare quante delle persone che vedono il video lasciano un mi piace (o un non mi piace), commentano il video, o si iscrivono al canale.

Un altra metrica importante per capire se il tuo pubblico apprezza i contenuti che stai realizzando è il Watch Time. Infatti se un tempo Youtube si basava sulle visualizzazioni complessive per capire se un video veniva apprezzato dal pubblico, invece ora guarda per quanto tempo le persone rimangono a guardare il video. Se ci pensi ha senso che Youtube preferisca i video che tengono le persone all’interno della piattaforma, piuttosto che farle annoiare, perché in questo modo può guadagnare di più dalle pubblicità. Un Watch Time elevato indica che alle persone piacciono i tuoi video, perché rimangono a vederli fino alla fine, questo vuol dire che saranno anche più invogliate ad iscriversi!

Capire come analizzare questa metrica e sfruttare al meglio tutta la sezione di Analitycs messa a disposizione da Youtube può richiedere molto tempo. Se vuoi velocizzare questo processo in Tubemastery trovi un video in cui Marcello Ascani, che come puoi vedere dai suoi numeri se ne intende di avere iscritti su Youtube, spiega in maniera approfondita come utilizzare al meglio questo strumento per capire cose piace al pubblico e in questo modo far crescere il proprio canale Youtube.

3. Inserire Call to Action nei video

Non c’è niente di male a chiedere alle persone di iscriversi durante i tuoi video.

Questo è un errore che vedo fare a molti canali su Youtube, sia piccoli che già affermati. Molto spesso le persone sono sovrappensiero o comunque non dedicano il 100% della loro attenzione al video che stanno guardando. Per questo hanno bisogno di un invito per poter compiere un’azione. Nel Marketing questa “spintarella” viene definita Call to Action.

Quindi ricordati di dire alle persone quello che dovrebbero fare guardando il tuo video, e cioè iscriversi e magari anche commentare o lasciare un mi piace. Ad esempio potresti dirlo direttamente all’interno del video, oppure inserire delle grafiche, o ancora una scheda finale dedicata. Insomma come vedi hai diversi modi per inserire una Call to Action nei tuoi video, l’importante è farlo!

 

LEGGI ANCHE: COME AUMENTARE LE VISUALIZZAZIONI DELLE STORIE SU INSTAGRAM

4. Interagire con i Fan

Ti faccio una domanda, tu ti iscriveresti ad un canale di una persona che non risponde alle tue domande e ai tuoi commenti?

Credo che nella maggior parte dei casi la risposta sia no. Allora perché una persona dovrebbe iscriversi al tuo canale se tu non rispondi ai commenti?

Quindi dedica del tempo a rispondere adeguatamente a tutti i commenti sotto ai tuoi video, o almeno al più possibile. In questo modo instaurerai un rapporto diretto con le persone che guardano i tuoi video, e così aumenterai le possibilità che vogliano iscriversi al tuo canale.

Un’altro suggerimento che voglio darti riguardo ai commenti e alle interazioni su Youtube è quello di essere attivo sotto ai video della tua nicchia o dei tuoi competitors. Attento però, non ti sto dicendo di spammare i tuoi video sotto a quelli degli altri, in questo modo attirerai solo odio. In più Youtube filtra automaticamente i commenti con dei link all’interno e quindi non lo vedrà nessuno!

Quello che dovresti fare è commentare in modo autentico e riguardo a quello di cui si parla nel video sotto al quale stai commentando. Se il tuo commento è abbastanza utile o divertente è possibile che il Creator del video gli metta un cuore o addirittura che lo metta in evidenza. In questo modo otterrai molta visibilità verso tutte le persone che guardano il video e i suoi iscritti.

LEGGI ANCHE: COME CERCARE I MIGLIORI INFLUENCER 

5. Promuovere Youtube sugli altri canali Social

Hai un sito o dei profili su altri Social Network? E allora perché non promuovere il tuo canale Youtube alle persone che già ti conoscono e che seguono quello che fai online?

Più occasione crei perché le persone scoprano il tuo canale, più possibilità hai di ottenere nuovi iscritti. Infatti condividere i tuoi video su altri Social può essere molto importante per ottenere più visualizzazioni, soprattutto quando sei agli inizi. Se ci pensi condividere i tuoi video non comporta un grande impegno di tempo, dopotutto il video lo hai già realizzato e ti basta fare copia-incolla del link. In più se una persona ti segue già su un altro social, hai buone probabilità che vorrà farlo anche su Youtube. In questo modo puoi ottenere più iscritti su Youtube in maniera gratuita.

Se hai un sito web, un’altra cosa che puoi fare è inserire all’interno delle pagine il widget di Youtube. In questo modo tutti i visitatori del tuo sito vedranno che hai anche un canale Youtube e avranno la possibilità di iscriversi con un solo click. Qui sotto puoi vedere un esempio del badge che uso sul mio sito: Badge Youtube Gianluca Belloni

Puoi creare il tuo badge personalizzato dal configuratore fornito direttamente da Youtube.

6. Collaborazioni e Featured Channel

Le collaborazioni sono un ottimo modo per farti scoprire da nuovo pubblico e ottenere nuovi iscritti. Inoltre fare delle collaborazioni ti permette di stringere delle relazioni con altri Creators di Youtube, che nel tempo avranno un’influenza molto positiva per il tuo canale. Un’errore che i creator alle prime armi commettono spesso è quello di voler fare delle collaborazioni a tutti i costi, senza pensare adeguatamente con chi farle.

Se infatti è importante fare collaborazioni per far crescere il proprio canale, è ancora più importante la persona con cui queste si fanno. Se nel tuo canale vuoi parlare di viaggi e fai una collaborazione con canale più grande di te, ma che parla di videogiochi, quante persone pensi che possano essere interessate ai tuoi contenuti? In più sarà anche difficile trovare un punto di incontro tra i vostri canali e di conseguenza il video che realizzerete in collaborazione probabilmente non sarà di grande qualità.

Prima di decidere di fare un collaborazione quindi devi individuare dei canali che fanno parte della tua nicchia e che hanno iscritti potenzialmente interessati ai tuoi video. A quel punto potrai proporre una collaborazione ad uno di questi creator mettendo bene in evidenza quali vantaggi avrebbero nel collaborare con te. Infatti in cambio della loro visibilità, dovrai fornire qualcosa, che può essere una buona idea per un video, dell’attrezzatura particolare o anche l’accesso ad un evento.

Vuoi sapere come inviare una proposta di collaborazione ad un canale, anche più grande del tuo, ed avere la massima probabilità che venga accettata? All’interno di Tubemastery scoprirai quali sono gli elementi per una collaborazione vincente!

LEGGI ANCHE: COME COLLABORARE CON LE AZIENDE SU INSTAGRAM (E I SOCIAL)

7. Essere costante

Quest’ultimo consiglio che voglio darti è forse il più importante ma anche il più sottovalutato. Infatti può sembrarti ovvio e banale che si debba avere una certa costanza nei video per poter ottenere più iscritti e far crescere il proprio canale.

Accade però molto spesso che i nuovi Youtuber abbandonino il proprio canale ancora prima di poter iniziare a vedere i risultati del loro lavoro. Infatti vedo spesso nuovi canali nascere con molto entusiasmo da parte del Creator, che porta nuovi video per qualche settimana o mese, e poi scoraggiato dal fatto che i risultati impiegano del tempo ad arrivare o sono più bassi di quello che si aspettava, molla tutto. Invece sarebbe proprio quello il momento in cui mettere il massimo impegno e la massima energia per poter far esplodere la crescita del proprio canale.

Come avrai capito, crescere su Youtube e avere un canale con molti iscritti non succede da un giorno all’altro. Per ottenere questi risultati si devono portare video di qualità ed interessanti per mesi, se non anni. Quindi come in molti altri aspetti della vita, Youtube richiede pazienza e costanza per poter arrivare da qualche parte. Questo però non va visto come un ostacolo insormontabile, ma come una spinta in più per lavorare al massimo.

LEGGI ANCHE: COME GUADAGNARE CON LE AFFILIAZIONI 

Vuoi evitare gli errori e crescere più velocemente su Youtube?

Per crescere su Youtube hai due possibilità:

  • Provare, provare, provare… e commettendo molti errori imparerai quali sono le best practice da utilizzare per poter crescere su Youtube
  • Imparare da qualcuno che ha già passato tutto questo e che ha già raggiunto il successo su Youtube

Se vuoi seguire la prima strada e imparare da solo ad usare Youtube al meglio, dovrai mettere in conto che ci vorrà del tempo e molti errori per poter avere un canale di successo. Sicuramente i 7 consigli che hai letto fino ad ora ti aiuteranno in questo percorso ma avrai bisogno della miglior costanza e passione. Buon lavoro!

Se invece sei interessato a prendere una “scorciatoia” per evitarti molti errori e poter iniziare a crescere sin da subito su Youtube, oggi hai una grande occasione. Infatti Marcello Ascani e Stefano Mongardi hanno riunito e riassunto tutte le sue conoscenze su come avviare, crescere e monetizzare un canale Youtube in un pratico video corso: Tubemastery.

All’interno di Tubemastery potrai imparare:

  • Come evitare gli errori più comuni che ti impediranno di crescere su Youtube
  • Tutti i modi per poter monetizzare il tuo canale Youtube
  • Come creare contenuti coinvolgenti e accattivanti
  • Come creare una community attiva e coinvolta
  • Come collaborare con brand ed altri influencer

Se vuoi imparare subito come poter far esplodere la tua crescita su Youtube non ti resta che visitare la pagina di Tubemastery!