Come aumentare le visualizzazioni delle Storie su Instagram
Da quando Instagram e’ diventato Snapchat, (o meglio Snapgram 😆) le storie sono diventate sempre più importanti. In questo post, quindi, andremo a vedere come aumentare le visualizzazioni delle storie su Instagram e quindi avere più persone interessate a quello che abbiamo da condividere.
Ok, nel frattempo se sei super eccitato riguardo all’argomento metti un bel like sulla fiducia a questo post 😉
Bene, ora passiamo ai fatti! Ma prima lascia che ti spieghi qualcosa di interessante riguardo alle Storie su Instagram..
Storie su Instagram: Cosa devi sapere
Iniziamo con un po’ di storia. Se segui già da un po’ questo blog saprai anche quanto io sia un fan di Snapchat (oltre che di Instagram) e quanto abbia parlato del social del fantasmino.
Saprai anche che, ad Agosto del 2016, Facebook (aka Instagram) ha deciso di copiare di sana pianta la funzione principale di Snapchat, ossia le Storie.
Sappiamo che Zuck aveva ebbe un NO secco quando cercò di acquisire Snapchat qualche anno fa, ma mai avrei immaginato un accanimento così feroce 😆
Oltre alle Storie su Instagram, Facebook ha lanciato quelle su Facebook, Messenger e addirittura WhatsApp! (Dai, chi usa davvero le storie su WA?!)
Ovviamente sapeva benissimo che il vero vincitore per quanto riguarda le Storie sarebbe stato solo Instagram ma il suo obiettivo era un altro: ossia scoraggiare il team di Snapchat ma sopratutto gli investitori pronti ad investire in vista dell’IPO (quotazione in borsa)
Bene ma oggi (Estate 2017) quali sono i numeri e come stanno andando le Storie su Instagram paragonate a quelle su Snapchat?
Ecco, l’immagine qui sotto rende l’idea
Certo, visto cosà sembra Snapchat sia stata sotterrata ma ecco alcune cose che devi considerare:
- Instagram parte da una base utenti di circa 750 milioni, Snapchat circa 270
- Instagram e’ più dispersivo perche’ oltre alle Storie ci sono anche i post tradizionali e la newsfeed
- Gli utenti su Instagram seguono mediamente più utenti di quanti ne segua un utente su Snapchat e quindi anche le views di disperdono.
- La maggior parte degli utenti Snapchat non e’ passata anche ad Instagram (non parlo di influencer o celebrities ma utenti medi)
- Gli utenti Snapchat sono mediamente più attivi e coinvolti degli utenti che seguono le Storie su Instagram
Non voglio paragonare Instagram a Snapchat (almeno non in questo post) ma queste considerazioni mi sembrano d’obbligo.
Aumentare visualizzazioni: i follower
Partiamo da una premessa alla base delle visualizzazioni sulle Storie.
Ovviamente le visualizzazioni su Instagram sono (prevalentemente) direttamente proporzionali al numero dei follower.
Quindi, più follower hai, più visualizzazioni otterrai.
LEGGI ANCHE: Instagram Lead Generation: come generare clienti e follower
Questo ovviamente e’ un dato di fatto ma non e’ completamente connesso alle visualizzazioni. Certo, la prima cosa che ti consiglio di fare, se vuoi aumentare le visualizzazioni, e’ concentrarti sulla crescita della tua follower base.
Ma ecco altri consigli utili che devi considerare e più avanti condividerò anche alcune tecniche.
Se vuoi apprendere tecniche e strategie per aumentare i follower su Instagram ti consiglio di dare un’occhiata ad Instagram On Fire.
Si tratta del corso più venduto in Italia sull’argomento, seguito da oltre 5,000 persone che grazie ai contenuti ed alla community del corso hanno iniziato a scoprire come creare un business grazie ad Instagram.
Vediamo però ora alcuni numeri:
Solitamente possiamo aspettarci una percentuale dal 3/5% di view rate (percentuale di visualizzazioni) sulle nostre Storie.
Cosa significa?
Vuol dire che in media il 3-5% dei nostri follower guardano o interagiscono con le nostre Storie.
Tradotto in cifre, ad esempio, vuol dire che se abbiamo 1,000 follower possiamo aspettarci attorno alle 40/50 views.
Prendi questi numeri con le pinze visto che l‘engagement rate (così si chiama) cambia da account ad account. In media gli account personali hanno un engagement più alto.
Tutto chiaro fino a qui? Se finora ti sta interessando l’argomento e stai ottenendo qualche informazione utile ti prego di lasciare un bel like 🙂
Ok, ti ringrazio! Continuiamo…
Visualizzazioni su Instagram: dati e fattori
Detto cio’ analizziamo altri elementi utili riguardo alle Storie.
Completion Rate (Tasso di completamento)
Per completion rate si intende quante persone guardano le tue storie dall’inizio alla fine. Questo e’ un dato molto importante perché ci permette di capire quanto vengono apprezzati i nostri contenuti e quante persone guardano le nostre storie con interesse.
E’ abbastanza complesso da calcolare perché solitamente non pubblichiamo tutte le storie allo stesso momento e quindi dovremmo prendere in considerazione parametri diversi.
Se vuoi fare un esperimento potresti provare un giorno a pubblicare alcune storie allo stesso momento e controllare i numeri appena prima dello scadere delle 24 ore.
A questo punto se avrai 100 views sul primo post e 60 sull’ultimo, avrai un tasso di completamento del 60%. Considera che più post ci saranno nelle storie più il completion rate si abbasserà .
Ho trovato questo grafico interessante su Agora Pulse che ti può essere utile:
DM Engagement (Messaggi diretti ricevuti)
Anche questo e’ un dato utile. Quante persone interagiscono direttamente con le tue storie inviandoti un messaggio? Poche? Molte?
Più messaggi ricevi più le tue storie sono coinvolgenti e destano interesse. Coinvolgere attivamente i propri follower con domande o altro potrebbe aiutare. Più avanti vediamo meglio come..
Visualizzazioni Uniche e Percentuale di Ritorno
Quando guardate chi sono le persone che guardano le vostre storie noterete anche un certo ordine.
Innanzitutto Instagram permette di vedere esattamente chi ha visto la tua Storia e quindi vedere il profilo di ogni singolo utente. Dato molto potente per un marketer, sopratutto per brand ed aziende!
Inoltre Instagram tende ad ordinare gli utenti che guardano le tue storie per rilevanza.
Cosa vuol dire?
Significa che vedrai in alto le persone che interagiscono maggiormente con le tue storie su base regolare. In pratica più qualcuno guarda le tue storie, più salirà nella lista di persone che hanno visualizzato le tue storie.
Come aumentare visualizzazioni delle Storie su Instagram: Consigli (e trucchi)
Bene, ora vediamo effettivamente dei tips e consigli pratici per attirare più visualizzazioni e mantenerle alte. Come sai, oggi le Storie su Instagram sono sempre più importanti e le aziende le considerano molto quando contattano influencer per collaborazioni.
Le numerose funzionalità di Instagram Stories, come la possibilità di menzionare direttamente un account, un hashtag ed aggiungere un link lo rendono uno strumento utile per aziende e marketers.
Preparati a prendere appunti!
1. Crea contenuti validi
E’ al numero 1 perche’ la più importante. Fatti questa domanda secca: Guarderesti volentieri i contenuti che pubblichi nelle Storie?
Se la domanda non e’ un SI immediato allora sai già cosa devi fare. Crea contenuti interessanti, divertenti che intrattengano o di qualità . Se non dai valore ( di qualsiasi tipo esso sia) nessuno sara’ mai interessato a seguirti.
Sui social ovviamente funzionano molto i contenuti leggeri, che intrattengono. Prova a trovare la tua unicità e quale contenuto funziona.
2. Più video, meno foto
Le foto nelle Storie stufano. E’ un dato di fatto. Per quello ci sono i post classici che avrai tutto il tempo di editare e pubblicare. Sulle Storie la parola d’ordine e’ autenticità e video.
Non pensare troppo alla parte grafica ma ai contenuti. I video sono 10 volte più interattivi e coinvolgenti delle immagini, cerca di sfruttarli a tuo vantaggio.
3. Crea Storie Collegate
Un metodo che funziona bene e’ quello di creare video connessi tra loro. In pratica l’obiettivo e’ creare un mini episodio di pochi secondi che si colleghi al video successivo ( tipo una serie tv) in modo da mantenere lo spettatore davanti allo schermo.
4. Promuovi le tue Storie nei post su Instagram
Hai visitato un posto interessante? Bene allora pubblica una foto su Instagram e crea una piccola anteprima nella descrizione terminando con ” Se vuoi vedere cosa e’ successo guarda la mia storia👆)
Questo, oltre a creare anticipazione e urgenza (ricorda che dopo 24 ore sparisce tutto) invoglierà i tuoi follower a dare un’occhiata alle Storie
5. Collabora con altri utenti
Su Snapchat le collaborazioni erano molto più complesse poiché non c’è la possibilità di menzionare direttamente un altro account. In quel caso bisognava postare lo Snapcode dell’utente e contare gli screenshot.
Con Instagram e’ molto più semplice. Infatti ti basterà menzionare un altro account invitando i follower a seguirlo. Tecnicamente si chiama s4s o shout for shout, ossia una menzione in cambio di un’altra menzione.
Funziona particolarmente bene quando colleghi in qualche modo la storie dell’altra persona, quindi dai spazio alla tua creatività ! 😉
6. Fai dei take-over
Tradurre take-over in italiano suona malissimo 😂
In pratica si tratta di cedere il tuo account ad un altro utente in modo da creare direttamente una storia sul tuo account Instagram. Ovviamente devi fidarti ma e’ ancora meglio se lo fai di persona.
Se ti trovi a distanza e non vuoi dare accesso al tuo account c’è però un’altra soluzione.
Richiedi all’utente in questione di inviarti i video che ha precedentemente creato sul suo account Instagram (solo salvandoli, senza pubblicarli in modo che siano già nel formato corretto e magari con qualche effetto)
A questo punto non dovrai fare altro che caricarli nelle tue storie. Figo, no?! 😃
Sarebbe opportuno anche anticipare ai tuoi follower che vedranno una faccia nuova nei prossimi post, in modo da non creare allarmismi.
7. Guarda altre Storie
Come per le tecniche più conosciute per aumentare i follower, funziona lo stesso anche per le visualizzazioni.
Quando vediamo qualcuno che ci segue o guarda le nostre Storie siamo incuriositi ad andare a vedere il suo profilo e spesso anche le storie.
Accertati che le tue Storie sia visibili a tutti (anche non follower)
Per farlo basta che il tuo profilo non sia privato.
8. Promuovi le tue Storie a pagamento
Tramite Facebook Ads puoi ora promuovere le tue Storie su Instagram e Sponsorizzarle targettizzando il tuo pubblico ideale.
Quando costa?
Beh dipende da molti fattori ma ti consiglio di iniziare a testare con un budget minimo e poi scalare la campagna se vedi un buon ritorno (anche in termine di follower)
Dentro Instagram On Fire c’è un’intera lezione che ho creato dedicata alla creazione di Storie sponsorizzate su Instagram.
Sotto un esempio di una delle campagne test che ho creato
9. Crea sfide o appuntamenti ricorrenti
Le challenge piacciono a tutti e anche le puntate fisse (Come la partita della Domenica o le serie TV)
Prova a creare una specie di palinsesto che i tuoi follower amino seguire.
Ad esempio, puoi creare un appuntamento fisso tutti i Giovedì dove rispondi a delle domande o proponi un tema di cui parlerai tutte le settimane. Puoi anche creare un hashtag personalizzato per il tuo evento in modo da annunciarlo anche con un post tradizionale su Instagram.
10. Fai delle dirette LIVE
Le dirette su Instagram risvegliano e danno una botta di vita all’engagement del tuo account.
Come?
Quando fai una diretta gli utenti tendono ad interagire commentando o dandoti like. Anche il tempo trascorso a vedere il video conta, come anche il numero delle persone coinvolte.
L’algoritmo di Instagram lavorerà quindi per proporre più contenuti di quella persona che vedrà poi in rilevanza più post e più storie.
Bonus Tip
Inserisci una frase nella tua bio di Instagram che inviti gli altri utenti a vedere le tue storie. Più o meno come ho fatto io:
AH!
A proposito, cosa ne dici di aggiungere su Instagram? Condivido spesso tips utili nelle mie Storie. Puoi farlo QUI
Vuoi vedere il video di questo post? Eccolo 🙂
Per finire
Vorrei concludere con una considerazione. NON concentrarti troppo sui numeri.
“Ma come?!” dirai.. “Hai incentrato tutto il post su questo!”
Vero, ma in un mondo social basato quasi unicamente su chi ce l’ha più grosso (o di più in questo caso😃) dobbiamo imparare a valorizzare e dare il giusto peso ai numeri.
Pensa che dietro ogni visualizzazione c’è una persona reale che sta guardando cosa stai facendo. Anche se fossero solo 100 visualizzazioni mi piace spesso fare questo esempio: Immagina di avere 100 persone che ti guardano o ascoltano mentre sei su un palco. Che effetto farebbe?
Cambia sicuramente la prospettiva delle cose!
Quindi, seguendo i consigli descritti sopra, prova ad utilizzare Instagram in maniera più pragmatica cercando di comprendere bene tutte le dinamiche coinvolte dietro il social.
Mettiti sempre dall’altra parte della barricata, ossia lo spettatore, e prova a capire cosa e come potresti migliorare. Vedrai che aumenteranno sia i follower che le visualizzazioni.
I social media sono uno strumento potente ma devi avere una strategia ben chiara in mente per avere successo!
Se ti e’ piaciuto questo post metti mi piace e condividilo!
Vuoi studiare la tua strategia di crescita su Instagram?
Mandami una mail o compila il form QUI
Vuoi vedere gratis il mio video sui 3 metodi per avviare ora la tua attività online?